I cibi che sgonfiano la pancia esistono davvero, anche se a volte sembrano promesse da rotocalco: se ne sente parlare ovunque, ma tra slogan e soluzioni lampo, orientarsi non è semplice. Eppure, sgonfiarsi non è una questione estetica da weekend o da prova specchio: è prima di tutto benessere quotidiano. Addome teso, digestione lenta, fastidi diffusi… piccoli segnali che il corpo lancia quando qualcosa non va. E se ascoltarlo bene può fare la differenza, sapere cosa mettere nel piatto può cambiarci letteralmente la giornata. Senza miracoli, ma con un po’ di criterio, la pancia si può alleggerire. Anche con gusto.


LEGGI ANCHE:


Perché la pancia si gonfia? Cause comuni di gonfiore addominale

Quel gonfiore addominale e quella sensazione di avere un bongo pronto a suonare al posto della pancia, ha spesso cause ben precise e identificabili. Conoscere i principali responsabili di questo fastidio è il primo passo da compiere per ritrovare il benessere digestivo. Vediamo insieme i colpevoli più frequenti.

  • Masticazione veloce e aria ingerita: mangiare di fretta o parlare con la bocca piena non è solo maleducazione, è anche un modo perfetto per gonfiarsi come un palloncino.
  • Bevande gassate e zuccherate: tra bollicine e dolcificanti, l’intestino perde il sorriso.
  • Alimenti fermentabili: cipolla, aglio, cavoli e legumi sono sani, sì, ma in certe pance scatenano rivoluzioni.
  • Intolleranze alimentari: lattosio e glutine sono tra i sospetti abituali.
  • Stress e ansia: non si digeriscono solo i pasti, ma anche le giornate.
  • Stipsi o irregolarità intestinale: un transito lento può far accumulare gas e gonfiori.
semi di finocchiopinterest
Burcu Atalay Tankut//Getty Images


10 alimenti super sgonfianti

sorbitolo, mannitolo: non sempre digeriti facilmente, spesso responsabili di meteorismo alimenti sgonfia-pancia che funzionano davvero. Alcuni sono noti, altri sorprendono per efficacia e semplicità. Ecco una selezione di ingredienti che meritano un posto fisso nel frigo (e nello stomaco) se vuoi sentirti più leggero.

Zenzero

Radice dalle mille virtù, lo zenzero è un anti-infiammatorio naturale che aiuta a ridurre il gonfiore addominale stimolando la digestione. È particolarmente utile dopo pasti abbondanti o ricchi di grassi. Puoi assumerlo fresco, grattugiato in una tisana calda o aggiunto a zuppe e centrifughe.

Finocchio

Il finocchio è forse il più celebre tra i cibi che sgonfiano la pancia. Contiene anetolo, una sostanza che rilassa i muscoli dell’apparato digerente e favorisce l’eliminazione dei gas. Si può mangiare crudo, in insalata, oppure sotto forma di infusi o tisane Gonfiore estivo addio, grazie a queste 6 spezie.

Cetriolo

Ricco d’acqua e poverissimo di calorie, il cetriolo è perfetto per idratare e depurare. Ha un leggero effetto diuretico e aiuta a contrastare la ritenzione idrica, che può accentuare il gonfiore. Ottimo crudo, magari con un filo d’olio e limone.

Menta

Non solo rinfrescante: la menta ha un’azione distensiva sull’intestino e può ridurre la sensazione di pesantezza. Le sue proprietà carminative la rendono un valido alleato contro l’aria nella pancia. Provala in infusione o come condimento per ricette fresche e leggere.

Ananas

Oltre a essere dolce e succosa, l’ananas contiene bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine e contrasta i gonfiori. È ideale a fine pasto o come spuntino rinfrescante. Attenzione però: deve essere fresca, non sciroppata.

Banane

Le banane, se ben mature, sono ottime per regolare l’intestino grazie al loro contenuto di potassio e fibre solubili. Aiutano a ridurre la ritenzione idrica e contrastano il gonfiore Stress e ansia.

Yogurt

Fonte di fermenti lattici vivi, lo yogurt riequilibra la flora intestinale, spesso messa a dura prova da stress e cattive abitudini alimentari. Uno yogurt bianco naturale, senza zuccheri aggiunti, è uno degli alimenti sgonfia-pancia più semplici e efficaci da integrare ogni giorno.

colazione sanapinterest
Cavan Images//Getty Images

Carote

Le carote, sia crude che cotte al vapore, aiutano a regolarizzare la motilità intestinale e sono ben tollerate anche da chi ha uno stomaco delicato. Ricche di fibre non fermentabili, contrastano la stitichezza senza creare fermentazioni eccessive.

Papaya

La papaya contiene papaina, un enzima digestivo che aiuta a scomporre le proteine e facilita l’assorbimento dei nutrienti. È un frutto particolarmente indicato Gonfiore estivo addio, grazie a queste 6 spezie più impegnativi. In pezzi, al naturale o in frullati, è sempre una scelta leggera.

Papaya disidrata confezione da 1 kg

Papaya disidrata confezione da 1 kg
Credit: Courtesy Photo

Avocado

Nonostante il suo aspetto burroso, l’avocado è un alleato della pancia piatta: ricco di grassi buoni e fibre, regola l’intestino e sazia senza appesantire. L’importante è non esagerare con le quantità. Ottimo in crema, su pane integrale o nelle insalate.

Alimenti da evitare (o moderare)

Stipsi o irregolarità intestinale Redazione Runners World Italia sentirsi più leggeri. Alcuni cibi, pur essendo perfettamente sani o apparentemente innocui, possono scatenare una vera e propria tempesta intestinale in chi è predisposto al gonfiore. Non si tratta di demonizzare questi alimenti, ma di imparare a riconoscerli per poterli gestire con maggiore consapevolezza. Ecco i principali responsabili da tenere sotto controllo.

  • Legumi interi non ammollati: se poco cotti o non lasciati in ammollo, possono fermentare e gonfiare l’intestino.
  • Come sfruttare al massimo benefici dei semi: contrasta i gonfiori.
  • Chewing gum e caramelle senza zucchero: introducono aria e contengono polioli, noti per l’effetto gonfiante.
  • Fritti e cibi grassi: rallentano la digestione, creando pesantezza e fermentazioni.
  • Dolcificanti artificiali (sorbitolo, mannitolo): non sempre digeriti facilmente, spesso responsabili di meteorismo.
  • Bevande gassate: ovviamente, ogni bolla è una promessa di gonfiore già mantenuta.

Sapere quali alimenti aiutano è utile, ma metterli insieme durante la giornata in modo sensato fa davvero la differenza. Ecco un esempio di giornata alimentare che unisce leggerezza, gusto e funzionalità, pensato per aiutarti a sentirti meglio senza rinunciare al piacere del cibo.

Colazione con yogurt naturale, banana e fiocchi d’avena integrale; a metà mattina, una tisana al finocchio o allo zenzero Chewing gum e caramelle senza zucchero, insalata con cetrioli, carote, avocado e un uovo sodo, condita con olio e limone. A merenda, papaya fresca o una fetta d’ananas. A cena, vellutata di zucchine e una fetta di pane di segale. Questo schema suggerisce cibi super salutari che non mangi abbastanza in modo equilibrato, senza rinunce ma con buon senso.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

Articolo pubblicato l'11 dicembre 2024 e aggiornato il 23 luglio 2025