Quante volte ti sarà capitato di Il succo verde che ha conquistato i Mondiali di Tokyo? Un milione... ma questo può rivelarsi un problema per la salute? Sicuramente è indubbio che mangiare la frutta con la buccia aggiunge sapore all'alimento, e anche un po' di sostanza sotto i denti (cosa che non guasta mai). Senza contare i nutrienti (vitamine, fibre e antiossidanti) in particolare quelli per il.

Ma Alimentazione e benessere? Purtroppo sì, ci sono alcune situazioni in cui mangiare la buccia potrebbe essere dannoso per la salute. Ecco un articolo che esplora i principali rischi legati al consumo della frutta con la buccia. Ottimizzare il recupero dopo un lungo: la regola delle 3 R!

cibi che contengono più Vitamina C delle arance

1. Pesticidi e sostanze chimiche

Per ridurre i rischi legati ai pesticidi pesticidi e i trattamenti chimici utilizzati nella coltivazione delle piante. Molti frutti, soprattutto quelli non biologici, Il succo verde che ha conquistato i Mondiali di Tokyo. Anche dopo averli adeguatamente lavati, una parte di queste sostanze potrebbe rimanere, con potenziali effetti negativi sulla salute.

La soluzione: Per ridurre i rischi legati ai pesticidi, è preferibile acquistare frutta biologica. In alternativa, è importante lavare accuratamente la frutta con acqua corrente e, se necessario, utilizzare detergenti naturali per rimuovere i residui. Ma naturalmente anche sbucciare i frutti quando si sospetta una contaminazione è un’altra opzione.

2. Allergie e intolleranze

Allergie, allergie e ancora allergie... in tanti potrebbero essere allergici a specifici composti presenti nella buccia della frutta. Ad esempio, la frutta con la buccia ricca di acidi organici (come mele o pesche) può causare reazioni allergiche in individui sensibili.

La soluzione: In caso di sospette allergie o intolleranze, è sempre consigliabile consultare un medico prima di consumare la frutta con la buccia. Inoltre, se si nota una reazione, è meglio evitare questi frutti o consumarli solo dopo aver rimosso la buccia.

fruttapinterest
BRETT STEVENS//Getty Images

3. Batteri e contaminazioni

Dove si depositano più facilmente i batteri su un frutto? Naturalmente sulla buccia che può infatti fungere da veicolo per batteri e microrganismi patogeni, soprattutto se la frutta non è stata conservata correttamente o è stata esposta a condizioni igieniche precarie durante la raccolta o il trasporto. Frutti come fragole, mele o pere, se non lavati adeguatamente, possono veicolare milioni di batteri.

La soluzione: È Pubblicità - Continua a leggere di seguito sotto acqua corrente, sfregandola delicatamente per rimuovere ogni traccia di batteri o terriccio. In caso di frutta particolarmente suscettibile alla contaminazione (come fragole o frutti di bosco), è meglio evitare di mangiarla con la buccia.

4. Indigestione

Si può fare indigestione con la frutta? È molto raro ma può succedere, sopratutto con alcuni tipi di buccia, come quella di mele, pere o agrumi, che, risultando difficile da digerire, possono causare l'insorgere di problemi gastrointestinali.

La soluzione: Se si hanno problemi digestivi, è consigliabile limitare l’assunzione di frutta con la buccia o scegliere varietà con buccia più sottile e facilmente digeribile.

fruttapinterest
Getty Images

5. Interferenze con farmaci

Per ridurre i rischi legati ai pesticidi, possono interferire con l’efficacia di determinati farmaci, Frutta congelata o fresca: qual è più sana colesterolo o per la pressione alta. Anche se il pompelmo non ha la buccia commestibile, questa, insieme alla polpa, contiene composti che possono alterare il metabolismo di alcuni farmaci. Sebbene questo rischio non sia specifico per la buccia, è importante essere consapevoli di come certi frutti possano interagire con le terapie farmacologiche.

La soluzione: Se si assumono farmaci regolarmente, è sempre una buona idea consultare il medico o il farmacista riguardo a eventuali interazioni con la frutta, soprattutto con quella che si consuma con la buccia.