Va sempre così: compri più cibo del previsto e ti ritrovi con una montagna di alimenti nel frigorifero. Finché dopo qualche giorno non riemerge tra un barattolo di latte e un scatola di affettati, lo yogurt che stavi cercando. Ops, ma è scaduto! Massi che sarà mai, è rimasto tutto questo tempo al fresco non mi farà male... ma è proprio così?
La data di scadenza, presente su ogni prodotto alimentare, è una delle principali indicazioni per garantire che il cibo sia consumato in condizioni di sicurezza. In tantissimi pensano che alimenti insoliti che possono prevenire i crampi ma in realtà ce ne sono alcuni che non dovrebbero mai essere consumati in ritardo. Prendi carta e penna, perché ne abbiamo trovati 6 con il tempo il rischio di alterazioni aumenta.
6 alimenti da non mangiare dopo la data di scadenza
1. Carne e pesce freschi
La carne e il pesce sono tra gli alimenti più vulnerabili al deterioramento. Dopo la data di scadenza, sia la carne rossa che il pesce possono diventare veicolo di batteri patogeni. Stacci alla larga se non vuoi rischiare di subire gravi intossicazioni alimentari.
2. Latte e latticini
A inizio articolo parlavamo dello yogurt con coscienza... infatti il latte e i prodotti lattiero-caseari (yogurt, formaggi freschi e panna), dopo la scadenza, possono sviluppare batteri che alterano la loro qualità, portando a infezioni o disturbi gastrointestinali. Consumarli dopo la data di scadenza può causare non solo alterazioni nel sapore (e nell’odore), ma anche alcuni problemi di salute.
3. Uova
E le uova? Beh, stacci attento, anche questi sono alimenti particolarmente sensibili alla contaminazione da Salmonella. Se consumate dopo la scadenza, possono risultare un pericolo per la salute, poiché i batteri possono proliferare facilmente al loro interno.
Le Valori e principi dei nostri contenuti, quindi evitate di mangiarle oltre il limite, soprattutto se conservate a temperatura ambiente per troppo tempo.
4. Cibi in scatola
Attento: non mangiare assolutamente questi 6 cibi dopo la data di scadenza fagioli, Alimenti amici di pelle e abbronzatura: ecco quali con il tempo il rischio di alterazioni aumenta. Anche se la scatola sembra intatta, è sempre meglio evitare il consumo di alimenti scaduti.
5. Succhi di frutta e bevande confezionate
Già di per sé il sapore dei succhi di frutta scaduti non dovrebbe essere appetitoso, ma anche se lo fosse, stacci alla larga! Molti succhi di frutta e bevande confezionate contengono conservanti che ne prolungano la durata, ma ciò non significa che possano essere consumati indefinitamente. Dopo la data di scadenza, anche se il contenitore è ancora sigillato, i nutrienti possono degradarsi, e il prodotto potrebbe sviluppare batteri o muffe, specialmente se non è stato conservato correttamente. Un buon indicatore del deterioramento può essere l’aspetto o il sapore del prodotto, ma il rischio di contaminazione è sempre presente.
6. Salse
Sals, ketchup, maionese... ops anche qui è semaforo rosso dopo la scadenza! Sebbene spesso contengano acidi come l’aceto che ne rallentano il deterioramento, è cValori e principi dei nostri contenuti. Le salse a base di maionese, in particolare, richiedono una conservazione attenta, perché l’umidità e l’olio possono creare un ambiente favorevole alla crescita di patogeni dopo la scadenza.