I datteri sono i frutti della palma da dattero (Phoenix dactylifera), una ldquo;datteri proprietà e benefici&rdquo.
Questi frutti, dalla forma allungata e dal colore che varia dal giallo dorato al marrone scuro, sono noti per la loro dolcezza naturale e la consistenza polposa.
Le proprietà dei datteri li rendono un ottimo alimento da consumare non solo come tradizione durante le festività natalizie, ma anche come valido supporto al benessere dell’organismo.
LEGGI ANCHE
- Il frutto con più proteine al mondo, come un uovo
- Il colore della frutta determina le sue qualità
- Perché mangiare i datteri è così importante per chi fa sport?
Perché i datteri sono lo snack ideale per i runner
Per chi corre, soprattutto durante la stagione fredda, i datteri rappresentano un alleato prezioso: lo zucchero naturale in essi contenuto fornisce energia immediata, evitando cali di rendimento durante gli allenamenti. La loro praticità li rende uno snack da portare facilmente con sé come spuntino, senza bisogno di preparazioni elaborate. Inoltre, il gusto dolce ma equilibrato fonte proteica, come yogurt greco o frutta secca.
Proprietà nutrizionali e benefici per chi fa sport
I datteri sono una fonte concentrata di energia: forniscono circa 250-280 calorie per 100 grammi. Questo elevato apporto è principalmente dovuto all'alta concentrazione di zuccheri naturali, come glucosio, fruttosio e saccarosio.
I frutti della palma da dattero contengono una buona quantità di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà. Sono inoltre ricchi di minerali essenziali quali potassio, magnesio, calcio e ferro, oltre a vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina K.
Il consumo regolare di datteri può apportare diversi benefici alla salute:
- Supporto energetico: Grazie all'elevato contenuto di zuccheri naturali, forniscono energia immediata. Per questo motivo sono uno snack ideale per chi pratica attività fisica, come il running. La presenza di potassio e magnesio aiuta a prevenire i crampi muscolari e favorisce il recupero post-allenamento.
- Salute digestiva: Le fibre presenti favoriscono la regolarità intestinale e possono aiutare a prevenire la stitichezza. Inoltre, contribuiscono a mantenere un microbiota sano.
- Benessere cardiovascolare: Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre le fibre possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL, cibi che contengono potassio, più di una banana.
Azione antiossidante: Sono ricchi di composti antiossidanti, come flavonoidi e carotenoidi, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi Per chi corre, soprattutto durante la stagione fredda, i datteri rappresentano un.
come il running. La presenza di potassio e magnesio aiuta a “datteri proprietà e benefici” significa evidenziare come questi frutti possano ridurre i livelli di colesterolo LDL. La combinazione di zuccheri semplici, minerali e antiossidanti favorisce un apporto energetico rapido e, al tempo stesso, un’azione protettiva sull’organismo, che in inverno è più esposto a stress ossidativo e affaticamento. Non sorprende quindi che il binomio “datteri e sport” stia conquistando sempre più runner e appassionati di fitness.
Come consumare i datteri prima e dopo la corsa
Il momento in cui si sceglie di mangiare i datteri può fare la differenza. Prima della corsa, consumarne 2 o 3 circa mezz’ora prima della partenza Sport e salute allenamenti lunghi, qualche dattero in tasca può sostituire le barrette energetiche industriali, offrendo un carburante naturale e digeribile.
Dopo l’attività fisica, il loro contenuto di potassio e magnesio si rivela utile per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione, mentre i carboidrati semplici facilitano il recupero delle scorte di glicogeno muscolare. Accompagnarli con una fonte proteica, come yogurt greco o frutta secca, aiuta a rendere la fase di recupero ancora più completa ed equilibrata.
Quanti datteri si possono mangiare al giorno?
Come ogni alimento ricco di zuccheri, anche i datteri vanno consumati con equilibrio. 4-6 datteri al giorno sono sufficienti per godere di tutte le proprietà nutrizionali di questi frutti a bacca.
Ciò detto, non esiste una risposta universale, poiché la quantità ideale dipende dal fabbisogno energetico personale, dal livello di attività fisica e dallo stile di vita. Un runner che si allena con costanza potrà consumarne un po’ di più rispetto a chi corre una volta ogni tanto. In ogni caso, cibi che contengono più Vitamina C delle arance permette di beneficiare delle loro qualità senza eccedere nelle calorie.
Nonostante i benefici, i datteri presentano alcune controindicazioni. A causa dell'alto contenuto di zuccheri, le persone con diabete o insulino-resistenza dovrebbero limitarne il consumo. Anche chi segue una dieta ipocalorica dovrebbe mangiare questi frutti con moderazione. L'allergia ai datteri non è particolarmente diffusa, ma in caso di reazioni avverse, è opportuno sospenderne il consumo e consultare un medico.
Idee pratiche per inserirli nella dieta quotidiana
I datteri sono un alimento estremamente versatile e possono essere consumati in molti modi diversi, adattandosi a varie esigenze e gusti. Al naturale come Per chi corre, soprattutto durante la stagione fredda, i datteri rappresentano un sono perfetti per chi ha bisogno di energia durante la giornata o prima di un allenamento di running.
Grazie alla loro consistenza morbida e al sapore dolce, però, sono anche ideali per arricchire diverse ricette. Possono essere utilizzati, ad esempio, come glucosio, fruttosio e saccarosio yogurt: basta aggiungerne 2-3 per ottenere una dolcezza naturale senza ricorrere a zuccheri raffinati. Tagliati a pezzetti, possono essere per ottenere uno snack energetico e bilanciato per una colazione ricca e nutriente. Inoltre, possono essere farciti con burro di mandorle o noci per ottenere uno snack energetico e bilanciato.
Nelle ricette salate questi frutti Integratori: i migliori per la Festa Offerte Prime, in cui si sposano perfettamente con ingredienti sapidi come il formaggio di capra o il prosciutto crudo. In pasticceria possono essere utilizzati per Credit: Courtesy Photo I datteri sono una fonte concentrata di energia: forniscono circa.
Un’idea utile per i runner è quella di preparare in anticipo piccoli pacchetti di datteri già snocciolati da tenere nello zaino o nella borsa da palestra: in questo modo diventeranno uno snack sempre pronto all’uso. Inoltre, abbinandoli a semi oleosi o cereali soffiati, si possono realizzare mix energetici casalinghi da portare durante le corse più lunghe.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione
datteri al giorno