Il pollo è uno degli alimenti maggiormente consigliati dai dietisti ed è il cibo per eccellenza di chi segue diete studiate appositamente per dimagrire allenandosi in palestra o correndo. Facilmente accessibile, abbastanza conveniente e infinitamente versatile, è inserito nella lista dei “cibi sani” come carne magra, nutriente e molto digeribile, ed è una fonte importante di proteine, contiene pochi grassi – che lo rendono perfetto per il menu dello sportivo – ed è un alimento ricco di vitamine del gruppo B, zinco, Pubblicità - Continua a leggere di seguito ferro.
insospettabili alimenti ricchissimi di calcio pollo amenic181 / Getty Images, ma farlo è davvero salutare? Ci siamo confrontati con esperti dietisti e nutrizionisti per cercare di capire quanto questo tipo di carne magra sia utile in una dieta ipocalorica e se portarla a tavola quotidianamente faccia veramente bene al fisico.
I benefici nutrizionali del pollo
Il pollo è salutare, estremamente leggero e sano ed è solitamente inserito in gran parte delle diete a basso contenuto calorico. Secondo la dietista e coach della salute Jessica Cording, è ricco di nutrienti chiave come la vitamina B-12, potassio e selenio, ed è anche un’ottima fonte di proteine magre che sono “essenziali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli, nonché per la guarigione da infortuni, la funzione del sistema immunitario e la gestione degli zuccheri nel sangue”.
nbsp;€ su Amazon. Kim Yawitz, Alimenti con più ferro della carne bovina pollo invece altri carni come bistecche e salumi può aiutare a "proteggersi dalle malattie cardiache e dall'ictus" che si potrebbero presentare con il passare degli anni.
Non tutto il pollo è uguale
Il valore nutrizionale del pollo varia molto a seconda del taglio specifico e della presenza o meno della pelle. Una porzione da un etto e mezzo di carne bianca disossata e senza pelle contiene 32 grammi di proteine e solo 3 grammi di grassi, la stessa quantità di carne proveniente dalla coscia o dalla sovracoscia contiene 23 grammi di proteine e 8 grammi di grassi, alcuni dei quali saturi. E, se si considera la carne con osso e pelle, il contenuto di grassi quasi raddoppia.
Non bisogna credere, però, che la carne della coscia o della sovracoscia non faccia bene: secondo Yawitz, questa tipologia è “più ricca di ferro e zinco” mentre la carne del petto è “più povera di sodio e di grassi saturi”. In ogni caso, il pollo risulta un alimento ricco di proprietà, ma è sempre bene ricordare che non tutti i tagli offrono lo stesso apporto calorico.
Come preparare il pollo in cucina
Un fatto importante da considerare è come il pollo viene cotto in cucina. Nella maggior parte dei casi si tratta di carne fritta, passata nel burro o nell’olio, o abbinata a salse che aumentano il valore nutrizionale del piatto.
Molti sono consapevoli che il pollo fritto non può essere consumato ogni giorno, ma non sanno che gli esperti sconsigliano anche la carne arrostita o alla griglia: queste cotture ad alta temperatura “provocano la carbonizzazione delle proteine” e possono causare “composti potenzialmente dannosi chiamati prodotti finali della glicazione avanzata” che sono stati “collegati allo stress ossidativo e all'infiammazione, ma anche all'aumento del rischio di diabete, cancro, morbo di Alzheimer e malattie cardiache”. Gli appassionati di pollame, dunque, potrebbero provare delle cotture alternative Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.
Consigli su come mangiare pollo
Sebbene non sia controindicato mangiare pollo ogni giorno, ci sono sicuramente alcuni fattori da considerare: il tipo di pollo e il modo in cui viene preparato possono fare un'enorme differenza nel determinare quanto un piatto sia sano.
È anche importante ricordare di seguire una dieta varia: mangiare pollo escludendo altri cibi può provocare “carenze nutrizionali, soprattutto se non si rispetta un regime alimentare bilanciato”.Come suggeriscono tutti i più importanti nutrizionisti, la regola fondamentale per ogni alimentazione sana ed equilibrata è la moderazione.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione