La maggior parte dei runner nelle settimane e nei giorni precedenti una maratona o un'altra gara di corsa cercano di mangiare il maggior numero possibile di carboidrati. Ma chi pensa che basti un bel piatto di pasta Termini e condizioni di uso.

Infatti, la colazione è importantissima per ricostituire le scorte di glicogeno e per avere la giusta carica prima di correre e dare il meglio in gara.


Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


La migliore colazione prima di una gara di corsa

La migliore colazione pre-gara contiene soprattutto molti carboidrati che sono indispensabili in quanto rappresentano il carburante necessario di cui il corpo si serve durante una corsa.

Termini e condizioni di uso proteine, vi assicurerete di non sentire improvvisamente fame durante la gara. Cercate di evitare il più possibile le fibre e i grassi, che sono difficili da elaborare per l'organismo, causano gonfiore alla pancia e spesso possono causare fastidiosi disturbi gastrointestinali.

Penny Wilson, dietologa di molti atleti di endurance, consiglia "una colazione con un bagel con burro di arachidi, farina d'avena e frutta secca, o yogurt (se l'avete già testato in allenamento) e pane bianco". Altre valide opzioni sono una banana e una barretta energetica Richieste di Licensing pancake Ecco cosa mangia Eliud Kipchoge a colazione riso in bianco non è sbagliato.

Nausea al mattino? Ecco la tua colazione

Questi 5 alimenti aiutano a vivere di pi&ugrave nausea, potrebbe alimenti insoliti che possono prevenire i crampi.

Frullati e bevande sportive contengono una quantità di carboidrati sufficiente per essere assorbita rapidamente dall'organismo.

frullato di kefirpinterest
Pronina_Marina//Getty Images

La colazione prima della maratona

Mangiare un bagel o una banana non possono dare l'energia sufficiente per affrontare una maratona. Le ricerche dimostrano che l'ideale sarebbe assumere da 3 a 3,6 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo per ottenere prestazioni ottimali durante una gara.

Quindi, per una persona che pesa 72 kg, ciò significa assumerne almeno 216-259 grammi, che equivalgono a circa 1.000 calorie. Se vi sembra un pasto troppo sostanzioso da ingerire di prima mattina, cercate di mangiarlo circa tre o quattro ore prima dell'inizio della gara. In questo modo, il corpo avrà il tempo necessario per elaborare la colazione, le scorte di glicogeno verrano rifornite in tempo e non arriverete alla partenza con lo stomaco in subbuglio.

colazionepinterest
getty images

Ma se proprio non ce la fate e temete di non riuscire a finire quelle 1.000 calorie in una sola volta, allora potete anche suddividere la colazione in due pasti più piccoli. Ad esempio, potete scegliere di consumare un pasto da 200 a 400 kcal quattro ore prima della gara, insieme a 350-600 ml di acqua o bevanda sportiva.

Poi, tra 90 minuti e 2 ore prima dell'inizio della competizione, mangiate il resto delle calorie di cui avete ancora bisogno. Anche in questo caso, scegliete alimenti facilmente digeribili.