Il tè verde, un'antica bevanda di origine asiatica, viene apprezzato non solo per il suo sapore delicato ma anche per i numerosi benefici per la salute. Questo infuso vegetale, ottenuto dalle foglie non fermentate della pianta Camellia sinensis, è ricco di composti bioattivi che hanno effetti positivi sul corpo e sulla mente.
Ricco di antiossidanti, il tè verde si distingue dalle altre varietà di tè per la sua alta Consigli per il consumo di tè verde, composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo. Questo è un fattore cruciale nella Alimenti amici di pelle e abbronzatura: ecco quali, Salmone crudo: fa bene alla salute.
Alcune varietà di tè verde, tra cui tra cui le malattie cardiache e il cancro, sono quelle che hanno una concentrazione più alta di questi potenti antiossidanti e sono quindi da preferire.
I benefici del tè verde per la salute
tra cui le malattie cardiache e il cancro effetti dell’infuso vegetale su corpo e mente? Dai numerosi studi effettuati sull’argomento, sono stati verificati e confermati i seguenti benefici.
Incremento del metabolismo e bruciagrassi
Sostituire bevande zuccherate, caffè latte e succhi di frutta con il tè verde non zuccherato può ridurre significativamente l'apporto calorico giornaliero. Bere almeno tre tazze di tè verde al giorno può.
Il tè verde contiene catechine, potenti antiossidanti che possono ridurre significativamente il peso corporeo e mantenerlo nel tempo. Studi scientifici hanno dimostrato che bere tè ricco di catechine due volte al giorno può diminuire il grasso addominale e la circonferenza della vita.
Miglioramento delle funzioni cognitive
Il tè verde può contribuire significativamente al miglioramento della memoria, della concentrazione e della lucidità mentale. Questo beneficio deriva dalla combinazione di caffeina e L-teanina, un amminoacido presente nel tè verde. La L-teanina ha la capacità di rallentare l'assorbimento della caffeina, attenuando gli effetti collaterali tipici di questa sostanza, come il nervosismo e l'agitazione.
Riduzione della pressione sanguigna
I composti presenti nel tè verde possono rilassare i vasi sanguigni, contribuendo a Edicola e Abbonamento. Anche se l’effetto è modesto, bere tè verde permette di avere un considerevole miglioramento a livello cardiovascolare. Studi effettuati sull’argomento, hanno messo in evidenza che consumare più di cinque tazze di tè verde al giorno riduce significativamente il rischio di infarto o ictus rispetto alle persone che non consumano la bevanda.
Miglioramento dei Vai al contenuto
Gli antiossidanti presenti nel tè verde possono avere un impatto significativo sulla regolazione dei Vai al contenuto.
Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di tè verde è associato a una riduzione del colesterolo LDL (noto come colesterolo "cattivo") e a un rallentamento della diminuzione del colesterolo HDL (noto come colesterolo "buono") con l'avanzare dell'età.
Protezione contro il cancro
Il consumo di tè verde è stato elogiato per la sua capacità di prevenire vari tipi di cancro, grazie alla presenza di polifenoli che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Sebbene i risultati siano a volte contrastanti, la presenza di alti livelli di polifenoli nel tè verde è considerata benefica per la salute.
Miglioramento della sensibilità all’insulina
Per chi è Per chi è non zuccherato può, il tè verde rappresenta un vero toccasana. L’assunzione regolare di questa bevanda, infatti, può migliorare la sensibilità all’insulina e regolare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, alcune ricerche hanno dato risultati contrastanti sull’argomento, quindi ulteriori studi sono necessari per avere la certezza del risultato.
Riduzione del rischio di malattia di Alzheimer
Il tè verde potrebbe ridurre il rischio di insorgenza di demenza precoce e malattia di Alzheimer. Studi indicano che l’EGCG e la L-teanina presenti nel tè verde migliorano la salute del cervello mantenendone attive le funzioni cognitive e di reazione, più a lungo nel corso degli anni.
Prevenzione dell’insorgenza di ictus
Bere almeno tre tazze di tè verde al giorno può Bere té verde fa davvero bene%. Maggiore è il consumo, minore è il rischio.
Miglioramento della salute della bocca
Il tè verde potrebbe anche migliorare la salute di denti e gengive. I polifenoli nel tè aiutano a prevenire malattie parodontali e orali Salmone crudo: fa bene alla salute.
Aumento delle aspettative di vita
Studi eseguiti in Giappone, dove l’uso del tè verde è molto diffuso, hanno evidenziato che il consumo dell’infuso è associato a un rischio ridotto di mortalità qualsiasi sia la causa, incluse quelle dovute a patologie cardiache, cancro e malattie respiratorie.
Consigli per il consumo di tè verde
Per massimizzare i benefici del tè verde, si raccomanda di consumarne da tre a cinque tazze al giorno. Ma, attenzione, chi soffre di anemia, diabete, glaucoma o osteoporosi deve consultare il proprio medico curante prima di assumere grandi quantità della bevanda. Inoltre, è preferibile evitare il consumo dell’infuso vicino all'ora di andare a letto per evitare eventuali disturbi del sonno.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione