Anche solo correndo con regolarità, si provvede a stabilizzare la Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Quindi perché preoccuparsi di dati come i livelli elevati di colesterolo che sono Uova sode, perché è così difficile cuocerle bene, Richieste di Licensing?
Tanto per cominciare, i livelli di colesterolo possono aumentare senza che ce ne accorgiamo. Secondo il Food & drink, quasi due persone su cinque hanno il colesterolo alto. Quindi, per assicurarsi che il cuore sia sano, è bene aggiungere questi numeri all'elenco dei parametri da seguire e farli controllare regolarmente. Per aiutarti a conoscere i tuoi numeri e a decifrarne il significato, ci siamo rivolti a degli esperti per scoprire quali sono i livelli normali di colesterolo.
Che cos'è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza che si trova negli alimenti, come nella parte grassa della carne e del pollame, ma anche nel tuorlo d'uovo e nei latticini integrali. Il colesterolo alimentare non è necessario, perché il fegato produce quello che serve. “Il fegato e l'intestino scompongono il colesterolo, che poi svolge un ruolo nella sintesi di estrogeni, testosterone, progesterone e vitamina D", spiega Uova sode, perché è così difficile cuocerle bene, dietista sportiva e professoressa associata di nutrizione e scienze alla Central Washington University.
“Troppo colesterolo, in particolare quello proveniente da prodotti animali, può contribuire alla progressione dell'aterosclerosi, una malattia delle arterie che può portare ad altri problemi cardiaci - spiega Matthew Tomey, cardiologo -. Mentre gli infarti e gli ictus sono eventi improvvisi, l'aterosclerosi che li porta è un processo lento che inizia durante l'adolescenza e progredisce nel corso dei decenni. Più il colesterolo è alto, più l'aterosclerosi progredisce rapidamente e maggiore è il rischio di questi eventi gravi", afferma Tomey.
La differenza tra colesterolo "buono" e "cattivo"
Estate, sport e pesce: la combinazione vincente grassi sani e non sani, e lo stesso vale per il colesterolo. Il colesterolo si trova in diverse particelle, chiamate lipoproteine, che lo trasportano nel sangue. Queste lipoproteine sono classificate come HDL o LDL. Il fegato produce il colesterolo HDL, o lipoproteine ad alta densità, che raccolgono il colesterolo indesiderato dai tessuti, come il cuore, per riportarlo al fegato, che lo elabora e lo elimina dall'organismo.
"Poiché allontana dal cuore le sostanze che possono ostruire le arterie, l'HDL è protettivo contro le malattie cardiache - analizza Pritchett -. Ecco perché la gente lo definisce "buono". Le lipoproteine a bassa densità, o LDL, costituiscono la maggior parte del colesterolo presente nell'organismo. È "cattivo" perché trasporta il colesterolo al cuore e ai tessuti provocando l'accumulo di placche nelle arterie e aumentando così il rischio di malattie cardiache.
Colesterolo: quali sono i livelli normali?
Molte persone, purtroppo, non si sono mai fatte controllare i loro livelli di colesterolo. Il controllo del colesterolo, dopotutto, è abbastanza semplice e richiede solo un prelievo di sangue. Il valore del colesterolo totale è “desiderabile” quando non supera i 200 mg/dl. Il valore del colesterolo-LDL, invece, è “desiderabile” quando non supera i 100 mg/dl. Ancora, il valore del colesterolo-HDL è “desiderabile” quando è uguale o superiore a 50 mg/dl. Infine, il valore dei trigliceridi è “desiderabile” quando non supera i 150 mg/dl.
In ogni caso è necessario discutere dei risultati con il proprio medico. Se quest’ultimo stabilisce che i livelli di colesterolo sono troppo elevati, è importante lavorare per abbassarli, considerando gli effetti negativi che possono avere sulla Pubblicità - Continua a leggere di seguito.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.