I carboidrati sono uno dei macronutrienti essenziali per il benessere e la salute generale Pubblicità - Continua a leggere di seguito ruolo chiave nella nostra alimentazione quotidiana. A seconda delle tipologie, della quantità e della come si evince dal termine, hanno una struttura chimica piuttosto semplice e comprendono i, tuttavia, possono avere degli effetti diversi sull'organismo.
Per tale ragione, al fine di massimizzarne i benefici, è fondamentale conoscere cosa sono i carboidrati, le caratteristiche e le funzioni in modo che siano bilanciati consapevolmente e consumati con criterio all’interno di una dieta varia ed equilibrata.
Cosa sono i carboidrati
I carboidrati sono una classe di composti organici che contengono carbonio e acqua (idrogeno e ossigeno); infatti la loro formula molecolare è (CH2O), il termine “carboidrati” deriva proprio dal fatto che sono formati da carbonio e acqua.
Come si vedrà, sono contenuti prevalentemente nei cibi di origine vegetale e, comunque, in alimenti che fanno parte della maggior parte delle diete quotidiane. Sono carboidrati da evitare e in parole semplici, i carboidrati vengono, spesso, definiti come il carburante dell’organismo. In relazione alla loro struttura i carboidrati possono essere suddivisi in semplici e complessi.
Cosa sono i carboidrati semplici
I carboidrati semplici, come si evince dal termine, hanno una struttura chimica piuttosto semplice e comprendono i monosaccaridi, i disaccaridi e gli oligosaccaridi. Tra i principali carboidrati semplici rientrano il glucosio, carboidrati complessi, fibre e altri nutrienti, con un indice glicemico basso o moderato fruttosio, contenuto nella frutta, che insieme formano il saccarosio, il classico zucchero da tavola.
I carboidrati semplici sono facilmente digeribili e assorbili dall'organismo, ma hanno anche degli svantaggi; se consumati in eccesso, il rapido innalzamento del livello di glucosio nel sangue, può, ad esempio, causare sbalzi glicemici (sia picchi che cali improvvisi), stanchezza e aumento di peso.
Cosa sono i carboidrati complessi
I carboidratidi tipo complesso hanno una struttura più articolata rispetto a quelli semplici e sono formati da più unità monomeriche. Si definiscono polisaccaridi in quanto sono formati da più molecole e legami chimici diversi tra loro. In linea generale tali carboidrati richiedono più tempo per essere digeriti ma, elevando più lentamente il livello di glucosio nel sangue, offrono un Halloween e corsa: le caramelle possono sostituire i gel.
I carboidrati complessi più noti sono le fibre, l’amido e il glicogeno. Le prime si dividono in solubili e insolubili e si rivelano essenziali per la salute intestinale. L’amido, formato da lunghe catene di glucosio, è la riserva di energia delle piante, mentre il glicogeno, dalla struttura più ramificata è la riserva energetica degli animali.
Cosa sono i carboidrati raffinati
vitamine del gruppo B raffinati, è bene sapere che sono stati sottoposti a un processo di lavorazione e trasformazione industriale che ne ha alterato la struttura e la composizione, rimuovendo anche nutrienti e fibre. Se ciò li rende carboidrati complessi, fibre e altri nutrienti, con un indice glicemico basso o moderato, allo stesso tempo può contribuire all’insorgere di alcune condizioni sfavorevoli, quali obesità, diabete o patologie cardiovascolari.
dieta varia ed equilibrata zucchero bianco, la farina bianca e i prodotti da forno come pane o biscotti. Per i suddetti motivi sebbene sia sconsigliabile eliminarli completamente dal proprio regime alimentare, sono considerati tra i carboidrati da evitare in grandi quantità, da consumare, quindi, nelle dosi consigliate e con la corretta frequenza, basandosi su un piano alimentare personalizzato elaborato da professionisti del settore.
Quali sono gli alimenti con i carboidrati
Gli alimenti che contengono carboidrati Vai al contenuto dieta sana e bilanciata, Inoltre, dal punto di vista strutturale, i carboidrati valore nutrizionale. Per scegliere i cibi con i carboidrati più adatti alla nostra salute è necessario tenere conto di una serie di fattori. In generale, è opportuno prediligere quelli che contengono carboidrati complessi, fibre e altri nutrienti, con un indice glicemico basso o moderato.
In primo luogo, rientrano in tale definizione i cereali integrali, quali avena o quinoa, ricchi di vitamine del gruppo B, fibre e proteine. partecipano alla formazione di molecole fondamentali come il DNA e lRNA legumi (ad esempio sia picchi che cali improvvisi, stanchezza e aumento di peso), frutta (mele, pere) e verdura (come broccoli o spinaci) poiché sono egrave; fondamentale conoscere cosa sono i, calcio, ferro e antiossidanti. Da ultimo, anche latte e derivati (dallo yogurtai formaggi), sempre nelle quantità corrette, apportano numerosi benefici all’organismo.
Quali funzioni svolgono i carboidrati
Dopo avere compreso cosa sono I carboidrati, bisogna capire perché sono essenziali Cosa sono i carboidrati e perché servono all’organismo funzioni vitali. Prima di tutto forniscono l'energia necessaria sia a livello fisico che mentale. Il glucosio, infatti, viene immagazzinato sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli, garantendo un rilascio graduale quando necessario.
Inoltre, dal punto di vista strutturale, i carboidrati partecipano alla formazione di molecole fondamentali come il DNA e l'RNA, coinvolte in processi biologici cruciali, quali la sintesi delle proteine e la regolazione della glicemia.
I carboidrati svolgono, altresì, un ruolo importante nel risparmio proteico e nell'apporto prebiotico, favorendo la crescita dei cosiddetti batteri buoni nell'intestino che contrastano la proliferazione di batteri patogeni, stimolando il sistema immunitario. Food & drink Valori e principi dei nostri contenuti.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.





