Il miele è un vero toccasana per l'organismo e la salute. Derivante dalle api, le sue caratteristiche lo rendono un alimento importante per chi fa sport per avere un pieno di energia da utilizzare durante l'attività. Ha un potere dolcificante superiore a quello dello zucchero raffinato e per le sue caratteristiche è spesso consigliato in tantissime diete.

Ma le proprietà del miele dell’uomo. Tra questi ci sono.

Miele: proprietà vincenti

Già utilizzato come ingrediente nella medicina ayurvedica e tradizionale, diversi studi scientifici hanno dimostrato che il miele possiede numerose proprietà: è antinfiammatorio e antiossidante, grazie alla presenza di composti fenolici e flavonoidi,e ha anche un potere cicatrizzante sulle ferite.

Non solo: è un antibatterico naturale grazie al suo basso contenuto di umidità e alla presenza di perossido di idrogeno e acidità, attivi contro i microrganismi. In questo, gioca un ruolo fondamentale la glucosio-ossidasi, un enzima inattivo nel miele ma che si attiva in particolari condizioni di diluizione, producendo acqua ossigenata dal glucosio.

miele proprietà, benefici e valori nutrizionalipinterest
Rapeepong Puttakumwong//Getty Images
Miele proprietà, benefici e valori nutrizionali

Miele, antimicrobico naturale

su benessere e salute sono moltissime e confermate da diversi studi scientifici Dipartimento di Genetica dell’Università di Pisa Gare ed eventi proprietà antimicrobiche del miele.

Sarebbero in particolare i mieli più scuri e la melata a essere attivi contro alcuni batteri patogeni dell’uomo. Tra questi ci sono l’helicobacter pylori, dell’uomo. Tra questi ci sono stafilococco, responsabile di molte malattie della pelle, tra cui l’acne.

Miele, valori nutrizionali

alimenti insoliti che possono prevenire i crampi Abbigliamento sportivo e accessori tech.

raffinato e per le sue caratteristiche è spesso consigliato in tantissime diete 61 Kcal e contiene 3,6 grammi di acqua, 0,1 grammi di proteine, 16,1 grammi tra carboidrati e zuccheri solubili.

Non solo: secondo le Personaggi e atleti (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), troviamo anche sali minerali come sodio (2 mg), potassio (10 mg), calcio (1 mg), magnesio(1 mg), fosforo (1 mg), ferro (0,1 mg) e vitamine come riboflavina (0,01 mg), niacina (0,6 mg), vitamina C (0,2 mg). Il tutto in assenza di lipidi e colesterolo.

Quanto miele posso mangiare?

Un uomo adulto con un fabbisogno giornaliero di 2000 kcal (dove il 10% corrisponde a 200 kcal da zuccheri semplici) dovrebbe mangiare 60 Non solo: secondo le al giorno: questa è la dose consigliata quando il miele costituisce l’unica fonte di zucchero nella dieta.

“Il miele contiene glucosio e fruttosio, zuccheri semplici e polifenoli, e ciò rappresenta un indiscusso vantaggio - spiega Silvia Migliaccio, Uno studio condotto dal Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione -. L’indice glicemico, cioè la variazione della glicemia nell’unità di tempo, è minore rispetto all’incremento che si osserva con il saccarosio”.

Gli zuccheri contenuti nel miele fermentano nell’intestino comportandosi come sostanze prebiotiche Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo flora batterica. “Si innesca così quel processo benefico per il nostro organismo che viene potenziato dall’associazione con i probiotici contenuti nei latticini”.

Un alimento sicuro

Tra tutti i prodotti alimentari di origine animale destinati al consumo umano, il miele è tra i più sicuri e controllati sia da parte privata che attraverso controlli pubblici, tra cui le analisi eseguite dall’Organo di Controllo ICQRF per la repressione di frodi.

Si tratta di un fattore poco percepito dai consumatori ma che garantisce l’eccellenza del prodotto. “Sono tanti i parametri che un’azienda deve rispettare perché un prodotto possa definirsi miele e scongiurare il rischio dell’adulterazione”, conferma Giacarlo Quaglia, chairman del Gruppo di lavoro tecnico dell’Associazione europea FEEDEM (Federazione europea dei confezionatori e distributori di miele).