Quando lavoro con i runner, mi piace conoscere gli obiettivi, le motivazioni, lo stile di vita, ma anche come il loro corpo ha risposto - e continua a rispondere - a diversi approcci nutrizionali. Più informazioni e dati riesco a raccogliere, maggiori e più precisi saranno i consigli che riesco a fornire. Tuttavia, sebbene i consigli provengano sempre da un background scientifico, spesso i pazienti mi chiedono le mie preferenze ed esperienze personali in materia di corsa e alimentazione. Ecco alcune delle domande più frequenti che mi vengono poste.

'Prendi integratori?'

Quando si parla di integratori, i social media e gli influencer vorrebbero farvi credere che è necessario assumere tutto e di più. Tuttavia, se si esaminano le ricerche, il consiglio è sempre quello di prendere solo ciò di cui si ha veramente bisogno, ovvero ciò di cui si è effettivamente carenti e che non si riesce ad assumere con la dieta.

Per chi vive nell'emisfero settentrionale, l'assunzione di vitamina D è d'obbligo e quindi da settembre ad aprile la assume regolarmente. Qualche anno fa, stavo lottando con un'intensa stanchezza, uno scarso recupero, un umore basso e continui DOM. Quando mi misurarono la vitamina D ne risultò una grave carenza. Da quando prendo regolarmente un integratore di vitamina D, i miei livelli si sono ristabiliti.

Inoltre, in quanto vegetariana, assumo un integratore di omega-3 tutto l'anno, perché conosco l'importanza delle mie prestazioni e della salute del cuore.

Per chi vive nellemisfero settentrionale, lassunzione di Edicola e Abbonamento, fortunatamente non mi sono mai dovuta preoccupare di questo. Seguo una dieta molto varia, ricca di legumi, cereali integrali, burro di arachidi, uova e verdure a foglia verde, con molta frutta e verdura per la vitamina C.


Estate, sport e pesce: la combinazione vincente ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S


'Come si alimenta e si idrata durante le corse lunghe?'

A oggi la maggior parte delle mie corse si svolge su sentieri, grandi colline o montagne. Questo significa che anche la mia strategia di alimentazione è cambiata, privilegiando cibi più veri come panini con formaggio, mini cheddar, biscotti al formaggio o ai semi d'avena, croccantini alle arachidi e qualcosa di cioccolatoso, come M&M's alle arachidi o Snickers.

Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo borracce e li riempio d'acqua, in modo che fungano da doppia fonte di carboidrati e elettroliti. Inoltre, includo elettroliti masticabili, che mi aiutano a tenere sotto controllo l'apporto di sodio insieme ai liquidi.

Quali sono i vostri pasti/spuntini preferiti prima e dopo la corsa?"

Adoro il pane tostato, quindi questo è il mio piatto forte prima della corsa, specialmente condito con burro di arachidi o marmellata. La sera prima di una corsa lunga mangio patate al forno con verdure arrosto, formaggio e houmous, oppure tofu e anacardi saltati in padella con riso.

Dopo la corsa, scelgo subito qualcosa come uova e fagioli con pane tostato, ma più tardi, dato che tendo a desiderare cibi piccanti, di solito scelgo un curry di ceci o un chili ai tre fagioli.

'Qual è il cibo o la bevanda preferita dopo una gara?'

Amo il cibo, quindi non lo vedo mai come qualcosa che devo guadagnarmi. Tuttavia, dopo la gara sono solita preferire un curry molto ricco accompagnato da una birra. A volte patatine e birra sono le uniche cose che vanno bene!