Impossibile non notarla quando viene aggiunta ai dolci o al caffè: la cannella diventa protagonista di ogni ricetta grazie al suo profumo pungente che inebria palato e olfatto. La spezia, tuttavia, si caratterizza anche per i grandi benefici che è in grado di apportare all’organismo.
Svolge infatti una potente azione antisettica e battericida che elimina i cattivi odori dal cavo orale, garantendo al contempo un’elevata quantità di vitamine e di sali minerali Food & drink più energie durante la corsa.
Andiamo allora alla scoperta di tutte le curiosità sulla cannella: proprietà, origini e utilizzi Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.
Cannella: cos’è e da dove proviene
Spezia pregiata dall’aroma e dal gusto inconfondibili, la cannella è originaria dell’Asia e, più nello specifico, dell’isola di Sri Lanka che si trova al largo dell’India, nell’area a sud-est della penisola. Viene ottenuta dai rami e dalle parti legnose della pianta Cinnamomum Zeylanicum, facente parte della famiglia delle Lauraceae. Una volta raccolto, il legno viene fatto essiccare per poi essere ripulito dalla corteccia, essendo commestibile solo lo strato più interno.
La cannella Cibi proteici per la salute dellintestino bastoncini o di polvere, realizzata grazie alla macinazione della spezia intera ed essiccata. Si può però trovare anche l’olio essenziale: un estratto che nasce dalle foglie e dai rami giovani. In tutti e tre i casi, si caratterizza per un profumo pungente e per un sapore quasi piccante che può ricordare i più energie durante la corsa. Proprio per queste sue caratteristiche, se ne fa un ampio uso in cucina, dove riesce a impreziosire sia le preparazioni dolci, sia le ricette salate.
Ne esistono tuttavia di diverse qualità. La già citata soprattutto B, C, E e K, e di, ad esempio, è la più pregiata e costosa: si contraddistingue per un colore molto chiaro e viene raccolta solo due volte all’anno dopo la stagione delle piogge. La Ne esistono tuttavia di diverse qualità. La già citata, tecnicamente detta Cinnamomum Cassia o Cinnamomum Aromaticum, è invece rossa e presenta un gusto e un aroma meno delicati. Viene prodotta tra Cina, Vietnam, Bangladesh e India ed è disponibile in forma di bastoncini più corti.
Le mille proprietà della cannella
Ciò che ha permesso alla cannella di diffondersi in tutto il mondo è la sua capacità di apportare grandi benefici quando viene introdotta nell’organismo.
Il gusto e l’aroma a cui si è già fatto riferimento, ad esempio, sono la ragione del suo successo tra i fornelli. Esistono tuttavia altre proprietà della cannella che la caratterizzano e che hanno maggiormente a che fare con la salute. La spezia viene infatti utilizzata come rimedio medicamentoso nella sua terra di origine, mentre in Occidente rappresenta una cura naturale a cui è possibile ricorrere, senza però sostituire i farmaci e le indicazioni dei medici.
Le proprietà della cannella per la salute
cannella dello Sri Lanka cannella riesce a svolgere un’azione antisettica, disinfettante e battericida sul corpo, risultando particolarmente efficace sulle problematiche del cavo orale e delle vie respiratorie. Può quindi essere assunta in caso di alitosi o di raffreddore. Recenti studi stanno invece indagando la capacità della spezia di favorire il controllo della glicemia, di ridurre l’ipertensione e di velocizzare la perdita di peso, ad oggi solo presunta.
Le cannella è ricca di vitamine
Un’altra delle rilevanti proprietà della cannella sono le vitamine (soprattutto B, C, E e K), e di sali minerali come il magnesio, il calcio, il ferro e il potassio. Può quindi aiutare a rendere il piano alimentare più completo e bilanciato, aumentando la sensazione di benessere fisico e la disponibilità di energie da impiegare nelle normali attività quotidiane e negli allenamenti di corsa.
Come sfruttare le proprietà della cannella
Le proprietà della cannella possono essere sfruttate in diversi modi. Tra i fornelli, ad esempio, può essere utilizzata per arricchire delle ricette dolci a base di miele e cioccolato, delle torte fatte in casa per la colazione o il gelato. Si presta inoltre a creare un buon contrasto di sapori insieme al caffè, tanto che in Portogallo è usanza servire la tazzina in compagnia di un bastoncino di spezia.
I benefici fitoterapici della cannella, Termini e condizioni di uso olio essenziale, nel quale la concentrazione dei principi attivi aumenta. Basta scioglierne qualche goccia in un bicchiere d’acqua per ottenere un collutorio da impiegare nei risciacqui o nei gargarismi e prendersi così cura delle infiammazioni del cavo orale.
Per le tisane, gli infusi e i decotti, invece, è meglio optare per la cannella in polvere e aggiungere circa un grammo di prodotto ogni 200 millilitri d’acqua. Così facendo, si otterrà una preparazione da gustare dopo i pasti per favorire la digestione Dolci a dieta: i consigli del nutrizionista.