Abbiamo appena passato Halloween e nell'aria si sente già il profumo del Natale. Cosa accomuna questi due periodi? Semplice i dolci: ma sapevi che il cioccolato fondente, Il segreto dei ciclisti: un dolce facile da fare, può davvero dare un boost alle tue corse?
È la stessa scienza a suggerirlo, se non ci credi ecco 5 validi motivi per cui il cioccolato fondente è amico di chi corre e fa sport.
Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
5 motivi suggeriti dalla scienza per cui il cioccolato fondente è amico di chi fa sport
1 Ha grandi proprietà
"Il cioccolato ha due proprietà che lo rendono un buon compromesso anche per il tuo allenamento, carboidrati e antiossidanti", spiega Natalie Rizzo, autrice di The No-Brainer Nutrition Guide For Every Runner.
Qualsiasi tipo di cioccolato - bianco, al latte o fondente - contiene una buona quantità di carboidrati, dovuti all'alto livello di zucchero. Ma non c'è bisogno di esagerare con lo zucchero aggiunto. Più scuro è il cioccolato, migliore sarà la scelta, dato che contiene una minor quantità di zucchero (metà di una tavoletta di cioccolato fondente all'85% di cacao ha circa 15 grammi di carboidrati e 230 calorie, dice Rizzo). Inoltre, il cioccolato più scuro contiene anche più antiossidanti ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNERS WORLD.
2 Aumenta la capacità aerobica
Abbinatelo a qualche proteina consumare cioccolato fondente può aiutare a migliorare il tuo VO2 max. Persone sedentarie che hanno consumato 20 grammi di cioccolato fondente al giorno per tre mesi, hanno ottenuto un aumento del 17% del loro VO2 max, senza allenamento.
Come è possibile? I ricercatori ritengono che l'epicatechina, un flavonolo nel cacao, può aiutare i mitocondri - la centrale elettrica delle cellule - a funzionare in modo più efficiente.
3 Riduce le infiammazioni
Il segreto dei ciclisti: un dolce facile da fare, aiutano a ridurre le infiammazioni. Il cioccolato fondente ne ha di più di quello al latte, ma entrambi contengono i composti.
"Dato che la corsa causa sempre un'infiammazione acuta nei muscoli e nelle articolazioni, mangiare cioccolato prima o dopo un allenamento può aiutare a ridurre l'infiammazione e il leggero dolore associato", dice Rizzo. Inoltre, due studi recenti dimostrano che i flavonoidi sono utili per migliorare la salute del cervello e del cuore.
4 Aiuta la mente
C'è un motivo per cui mangiare cioccolato ti fa sentire benissimo: il cacao contiene l'ormone che regola l'umore, la serotonina. Secondo una ricerca proveniente dalla Spagna, più il cioccolato è scuro, più se ne ottiene. Un recente studio, pubblicato su Depression and Anxiety, ha scoperto che le persone che hanno mangiato cioccolato fondente per due due giorni consecutivi hanno avuto il 70 per cento in meno di probabilità di riportare sintomi depressivi rispetto a coloro che non ne hanno mangiato.
Inoltre, il cioccolato può aiutarti a partire con il piede giusto nei vostri allenamenti, dice Ryan Johnson, un allenatore di forza e condizionamento e proprietario della società di fitness Homage, che ha allenato personaggi come Scarlett Johansson, Ryan Gosling e Sebastian Stan. Jonhson utilizza il cioccolato fondente per rilassare i propri atleti e prepararli a dare il meglio nei loro allenamenti. "Concederti un piccolo pezzo di cioccolato fondente prima dell'allenamento inizia a creare un ciclo di feedback positivo - spiega -. Ad un certo punto, non si può dire se l'eccitazione venga dal cioccolato o dall'allenamento".
5 Ti fa correre più lontano
La caffeina presente nel cioccolato fondente può permetterti di correre più a lungo. Uno studio pubblicato su Sports Medicine ha scoperto che ingerire caffeina migliora sia la forza che la resistenza. Inoltre, consumare caffeina insieme ai carboidrati - una combinazione che si trova già nel cioccolato - può aiutare ad aumentare il recupero muscolare dopo un duro allenamento.
Ecco come sfruttare al meglio il cioccolato fondente
Il cioccolato può essere un'ottima fonte di carburante Dolci a dieta: i consigli del nutrizionista.
Dato che il cioccolato è più ricco di grassi rispetto ad altre fonti di carboidrati, considera sempre piccole porzioni (circa un quarto di una barretta). Il grasso impiega più tempo a scomporsi rispetto ai carboidrati per essere usato come carburante, rispetto a un semplice zucchero o a un pezzo di frutta. Se mangiate cioccolato prima dell'allenamento, cercate di farlo circa due ore prima dell'inizio. Se lo state usando per il recupero, non superate i 30/60 grammi, che possono aiutare a sostituire i depositi di glicogeno dopo un allenamento, dice Rizzo. Abbinatelo a qualche proteina, come un bicchiere di latte o del burro di noci. La combinazione di proteine e carboidrati è essenziale per il recupero muscolare.
Il cioccolato può anche essere un fattore scatenante per coloro che soffrono di reflusso acido, quindi se si iniziano a notare sintomi come bruciore di stomaco o indigestione durante l'allenamento, si consiglia di evitarlo come carburante pre-allenamento.