Ti sarà sicuramente capitato di uscire a correre e dopo pochi chilometri Fare colazione è davvero importante per chi corre. Siamo altrettanto certi che ti sarà successo di allenarti con un peso sullo stomaco causato dallo snack che hai mangiato poco prima di iniziare l'allenamento.
Mangiare qualcosa prima di correre è una scelta corretta, ma bisogna saper scegliere il cibo giusto. Gli zuccheri naturali presenti in questi piccoli frutti rappresentano una uno spuntino veloce e sano Pubblicità - Continua a leggere di seguito.
Alimentazione e benessere ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Il giusto spuntino in base a quando farai allenamento - Correrai tra 15-30 minuti?
Le arance
Il succo verde che ha conquistato i Mondiali di Tokyo arance sono in grado di spegnere la tua sete e allo stesso tempo ti garantiscono più del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Questa vitamina aiuta a prevenire gli infortuni muscolari e a ricostruire il collagene nelle fibre muscolari danneggiate durante l’attività. Un’arancia contiene circa 62 kcal, sufficienti a calmare i brontolii dello stomaco prima di una breve corsa, senza rischiare di sovraccaricarlo.
La marmellata di mele cotogne
Più compatta di una normale marmellata, ma altrettanto facile da sciogliere in bocca, è disponibile in pratici cubetti monodose già confezionati. In alternativa, gli stessi si possono realizzare facilmente il giorno dell’allenamento partendo da confezioni più grandi.
Aggiornato il: 08/04/2024 carboidrati semplici a diverso assorbimento, provenienti sia dalla frutta sia dallo zucchero da cucina usato nella sua preparazione, e utili vitamine e minerali. Ridotta a cubetti è facile da trasportare in borsa o anche nel taschino dei pantaloncini per un vero snack dell’ultimo minuto.
Il giusto spuntino in base a quando farai allenamento -Correrai tra 30-60 minuti?
I datteri secchi
ricco di proteine La marmellata di cotogne contiene. cibi che contengono potassio, più di una banana potassio, minerale importante per la funzione muscolare. Due datteri contengono circa il 10% del fabbisogno giornaliero di potassio, l’equivalente del contenuto di una piccola banana. Quali sono i 7 cibi antinfiammatori.
Latte freddo con frutta e miele
Se non hai problemi d’Se non hai problemi d&rsquo (lo zucchero contenuto nel latte), questa proposta rappresenta una buona soluzione Guida alle fibre: cosa devono sapere i runner. Questo fresco spuntino fornisce liquidi importanti per idratarsi e aiuta a rinfrescare prima di un allenamento al caldo.
Vai al contenuto proteine presenti nel latte è utile per ridurre la sensazione di fame e per contrastare i fenomeni di catabolismo muscolare in caso di allenamenti intensi e/o prolungati. L’aggiunta di frutta e miele completa l’apporto vitaminico-minerale, aumenta la quota di zuccheri rapidamente assorbibili e fornisce anche sostanze (presenti nel miele) che stimolano le difese immunitarie.
Lo yogurt greco magro con il muesli
È un’alternativa per chi non digerisce il latte: lo yogurt greco magro è Benefici della caffeina nello sport: guida completa (circa 9 grammi per etto), fornisce una piccola quota di carboidrati (circa 4 grammi) e garantisce circa il 20% del fabbisogno giornaliero di calcio.
I cereali e la frutta secca presenti nel muesli aumentano la quota di carboidrati rapidamente disponibili e apportano grassi essenziali di origine vegetale, importanti per la funzionalità neuro-muscolare e con azione antinfiammatoria.
Il giusto spuntino in base a quando farai allenamento -Correrai tra 60-90 minuti?
Il gelato alla crema
Il gelato alla crema assicura una buona quota di proteine derivanti dal latte e dall’uovo: grassi essenziali, importanti per la funzione del sistema nervoso, dall’uovo; carboidrati a diversi tempi di assorbimento dal latte e dallo zucchero da cucina (saccarosio, composto da glucosio e fruttosio).
Gli zuccheri naturali presenti in questi piccoli frutti rappresentano una, facile da consumare ma con tempi più lunghi di digestione, che lo rendono utile quando il tempo di attesa prima della corsa è maggiore. Possibile alternativa anche ai “sostitutivi del pasto” quando gli orari di allenamento non permettono altre scelte.
Un panino briosciato con formaggio magro e miele (o marmellata)
Una soluzione per quei runner che preferiscono calmare lo stomaco con alimenti solidi e non disdegnano di unire dolce e salato. Le proteine del formaggio magro (ricotta, greco magro è) calmano la sensazione di fame e rallentano l’assorbimento degli zuccheri del miele o della marmellata.
Proprio l’assorbimento più graduale e prolungato nel tempo ne fanno una scelta consigliabile quando la fame si fa sentire con un discreto anticipo sull’allenamento e l’impegno previsto è di lunga durata.
Grana + kiwi + noci
Una buona soluzione quando l’allenamento in programma non è particolarmente lungo o comunque quando si voglia tenere più bassa l’assunzione di carboidrati rispetto ad altre scelte. Questo mix garantisce proteine (dal latte), un minimo di grassi essenziali animali e vegetali, vitamine (C, D ed E) Gli zuccheri naturali presenti in questi piccoli frutti rappresentano una - sodio e calcio snack proteici salati e non, ideali per runner.