La quasi totalità degli studi scientifici è concorde nel affermare che I 10 migliori spuntini ad alto contenuto proteico Alcuni nutrizionisti consigliano di evitarlo fino a 48 ore prima di una corsa lunga. Ma un conto è assumere bevande alcoliche tutti i giorni, un altro è farlo in modo moderato.

Diversi studi scientifici sono concordi nell'affermare che un consumo non continuativo di alcol possa apportare diversi miglioramenti alla salute. Una sua assunzione moderata aumenta il livello di colesterolo “buono” nel sangue ed evita che quello “cattivo” ostruisca le arterie. Inoltre, contribuisce a “rilassare” queste ultime, abbassando la pressione sanguigna. Alcuni ricerche evidenziano anche che alcune bevande alcoliche prevengono l’osteoporosi e assorbe il 30% in più di.

L'alcol influisce sulle prestazioni sportive - Vino rosso e corsa

Vai al contenuto assorbe il 30% in più di. Uno studio effettuato dalla facoltà di Medicina dell’Università di Harvard ha dimostrato che il resveratrol, anticolesterolico e antiossidante, presente però solo nel vino rosso, produce gli stessi effetti di allungamento della vita della Edicola e Abbonamento.

Un’altra ha evidenziato che il vino rosso è ricco di flavonoidi, antiossidanti che riducono il rischio di malattie cardiache. E alcuni studiosi della California hanno recentemente scoperto nel vino composti vegetali denominati saponine che bloccano l’assorbimento del colesterolo da parte dell’organismo. Quasi la metà della media giornaliera di saponine ingerite è presente in un solo bicchiere di vino rosso (quello bianco ne contiene meno) e maggiore è il contenuto alcolico del vino, più numerose sono le saponine.

vino rossopinterest
getty images

L'alcol influisce sulle prestazioni sportive - Birra e corsa

Ma se preferite il luppolo all’uva, ci sono buone notizie anche per voi. Scienziati inglesi hanno scoperto che chi beve di birra assorbe il 30% in più di vitamina B6 nel plasma sanguigno, il che previene la formazione di una sostanza chimica che causa malattie cardiache.

Naturalmente i runner, soprattutto quelli di lunga lena, curano molto l’idratazione e la resistenza.

la birra per il runner, senza controindicazionipinterest
Getty Images

L'alcol influisce sulle prestazioni sportive - Il rapporto tra runner e bevande alcoliche

I benefici di cui si è parlato valgono eventuali rischi proposti invece dall’alcol? Una ricerca piuttosto nuova suggerisce, intanto, che quest’ultimo non è disidratante come si è sempre pensato. "Forse lo è inizialmente, ma nel corso di ventiquattr’ore gli effetti si esauriscono" afferma Nancy Clark, nutrizionista sportiva a Boston e autrice di uno Sports Nutrition Guidebook.

L’alcol può provocare una perdita di peso corporeo pari al 3% (in liquidi) entro quattro ore dall’assunzione, che può avere un impatto negativo sulla performance ed essere persino pericoloso in caso di calore intenso. Bere alcolici nelle ore precedenti un allenamento pesante o una gara non è una buona idea. "Ma se si beve più acqua e si abbonda con i carboidrati, un bicchiere di vino a cena la vigilia della gara non crea alcun problema" conclude la Clark.

La nostra nutrizionista parla solo nel vino rosso. La moderazione è infatti la chiave per approfittare dei benefici degli alcolici da evitare effetti negativi sulla corsa.

L'alcol influisce sulle prestazioni sportive - Una birra dopo il traguardo

Anche se, per esempio, dopo il traguardo una birra fresca assume le sembianze di uno dei premi più agognati e da molti è anche considerata un’ottima bevanda reintegrante per via dell’elevato contenuto di carboidrati.

In realtà l’alcol è una fonte povera di carboidrati (la classica lattina di birra ne contiene solo una decina di grammi) e tra l’altro interferisce con la ricostituzione del glicogeno, ritardando la ripresa. Pertanto lasciate stare la birra finché non si sarà mangiato qualcosa e avuto la fortuna di reidratarsi con acqua o integratori sportivi.

L'alcol influisce sulle prestazioni sportive - 5 consigli per bere in sicurezza

1. Aspetta

Ognuno metabolizza l’alcol in maniera diversa, quindi verificate come si comporta il vostro organismo. I 10 migliori spuntini ad alto contenuto proteico (maratona o mezza maratona) per assicurarsi una reidratazione adeguata.

Altri sostengo che un bicchiere di vino a cena la vigilia della gara non dovrebbe causare problemi, soprattutto se si fa il pieno di acqua Abbigliamento sportivo e accessori tech.

2. Prima mangia

Edicola e Abbonamento I cibi del benessere per ritrovare il buonumore e con poche proteine e reidratate con tre quarti di litro di acqua o d’integratore sportivo per ogni mezzo chilogrammo di peso corporeo perso durante la corsa.

brindisi birra caraffepinterest
The Good Brigade

3. Aggiungi acqua

Per combattere l’effetto diuretico dell’alcol bevete un bicchiere da un quarto di litro d’acqua per ogni bevanda alcolica che ingerite.

4. Ricordati di dormire

Un bicchiere di vino a cena va bene, ma passare la serata al bar non è consigliabile. Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo prima di una giornata di allenamento o di una gara disturba l’equilibrio, la chiarezza mentale, la coordinazione e la resistenza: è come bere troppi alcolici.

5. Fai il conteggio delle calorie

In media, un normale bicchiere di vino dà circa 100 calorie (la stessa quantità di vino dolce da dessert circa 230), una lattina di birra da 33 cc circa 140. Un bicchierino di superalcolici come rum, vodka, gin o whisky fornisce dalle 65 alle 80 calorie; se questi sono miscelati con succo di frutta, le calorie salgono sensibilmente.