Il latte di soia prende il nome proprio dai semi di soia che vengono macinati. Trattasi di una bevanda che nasce in seguito alla miscelazione dei semi con l’acqua. Ormai è diventata l’alternativa più comune al latte di origine animale. Spesso, viene preferito sia per motivi di salute sia per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana. Questa bevanda, a base di soia, è una buona fonte di proteine vegetali in quanto contiene tutti gli aminoacidi utili che la rendono completa.
Il latte di soia: differenze con quello d’origine animale
Solitamente rispetto al latte di mucca, contiene un numero più basso di grassi saturi anche se alcune bevande a base di soia possono essere arricchite con degli oli o grassi per rendere il sapore più consistente. Naturalmente una delle differenze sostanziali con il latte di origine animale è che quello di soia è privo di lattosio ed è quindi l’ideale anche per le persone che sono intolleranti a questo zucchero del latte.
Se segui una corretta alimentazione devi sapere che il latte di soia rispetto a quello di vaccino intero, ha meno calorie. Molte varianti sono simili al latte di mucca dal punto di vista nutrizionale in quanto sono ricche di Termini e condizioni di uso. Il colesterolo è completamente Pesci ideali per runner e come gustarli in estate e ciò può essere la scelta migliore per coloro che seguono un’alimentazione corretta e che vogliono mantenere sotto controllo questo livello del sangue.
Come utilizzare il latte di soia in cucina
Sebbene la bevanda a base di soia venga vista come la degna sostituta del latte di origine animale a colazione, viene utilizzata in vitamine D e B12. Se ami il caffè ma allo stesso tempo vuoi un apporto calorico non esagerato e soprattutto vuoi tenere il livello di colesterolo sotto controllo, puoi aggiungere un po’ di latte di soia. In questo modo rendi il sapore del caffè meno deciso e forte.
Se ami i frullati o fare colazione con i cereali, poi tranquillamente utilizzare il latte di soia che sebbene possa essere diverso rispetto a quello di origine animale, può fornirti le proprietà di cui hai bisogno per affrontare la giornata. Inoltre, ormai, sono tanti i dolci, le torte e i piatti che vengono preparati proprio con l’aggiunta di questa bevanda a base di soia che si rivela essere utile anche per attutire i sapori decisi di alcune pietanze dal retrogusto forte e corposo. In cucina, se vuoi preparare una zuppa o una salsa che non abbia il lattosio e che allo stesso tempo abbia meno calorie rispetto al latte di origine animale, poi utilizzare tranquillamente il latte di soia e il risultato sarà positivo.
I valori nutrizionali del latte di soia
Ancor prima di consumare questa bevanda devi conoscere i suoi valori nutrizionali. Ovviamente ciò può cambiare anche a seconda del marchio e dalla versione specifica del prodotto. Solitamente, se consideriamo i valori nutrizionali per una tazza da 240 ml, vuol dire che stai assumendo circa 80 cal, 7 g di proteine, 4,5 g di grassi, 4 g di carboidrati, calcio, vitamina D, vitamina B12 e zuccheri.
Alcuni marchi offrono anche delle varianti di questa bevanda che vengono arricchite con altri nutrienti come la vitamina B3 e la vitamina A. Va aggiunto, però, che ci sono anche alcune controindicazioni. Infatti, questa tipologia di latte presenta dei fitoestrogeni che sono degli ormoni di tipo vegetale. Questi potrebbero andare a intaccare l’equilibrio della tiroide, ma non solo. Infatti, questi ormoni, possono diminuire il numero degli spermatozoi e quindi andare a compromettere anche ciò che riguarda la fertilità maschile.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.