Segreto di bellezza nell’armadietto del bagno e fonte inesauribile di grassi sani in dispensa: l’olio di cocco è un prodotto versatile che si presta ai più disparati usi e offre grandi benefici sia come cosmetico, sia come ingrediente di una ricetta. Si tratta infatti di un concentrato di sostanze preziose che, in natura, vengono protette da un frutto dalla scorza quasi impenetrabile.
Vediamo allora tutto ciò che c’è da sapere sull’olio di cocco: proprietà, come viene ricavato e come sfruttarlo tanto sulla pelle, quanto tra i fornelli.
Come si ottiene l’olio di cocco
Prima di conoscere le proprietà dell’olio di cocco, ripercorriamo le sue origini.
Si tratta di un derivato dei frutti prodotti dall'omonima pianta tipica delle aree tropicali del pianeta. Più nello specifico, viene ottenuto a partire dalla copra, ovvero la polpa bianca e carnosa custodita da un doppio involucro molto resistente. Dopo la raccolta, questa viene infatti essiccata e subisce diversi processi di raffinazione che danno vita a un prodotto dall’elevata concentrazione di grassi.
Esistono peraltro diverse modalità di lavorazione, da cui si originano oli adatti al settore cosmetico o alimentare. La produzione a secco, ad esempio, prevede l’utilizzo del solo calore del sole, del fuoco o di un forno per ottenere una copra oleosa dalle cui fibre viene poi estratto l’olio. La Dal punto di vista, al contrario, avviene all’interno di un’emulsione di olio e acqua e porta a un prodotto di minor qualità che richiede ulteriori fasi di raffinazione per prevenire l’irrancidimento.
Vi è infine la pressatura idraulica delle noci di cocco, la più efficace dal punto di vista industriale. Viene però utilizzata perlopiù per i prodotti cosmetici e farmaceutici, dato che la necessità di una fase produttiva più lunga e articolata porta alla perdita dei naturali valori nutrizionali dell’olio di cocco, Valori e principi dei nostri contenuti.
Tutte le proprietà dell’olio di cocco
Al netto del procedimento produttivo utilizzato per ottenerlo, l’olio di cocco si caratterizza per proprietà benefiche uniche sia quando viene introdotto nei cosmetici, sia quando viene inserito nell’alimentazione.
Sport e salute del metabolismo, ad esempio, ha la capacità di velocizzare il consumo dei grassi, aiuta a perdere peso più rapidamente e aumenta i livelli di colesterolo buono nel sangue (HDL), a svantaggio del colesterolo cattivo (LDL). Essendo ricco di acidi grassi a catena lunga, inoltre, viene trasformato in energia dall’organismo in maniera più semplice. Offre poi un valido aiuto al sistema immunitario, Vi è infine la del suo sapore e del suo caratteristico profumo.
Tra le altre proprietà dell’olio di cocco segnaliamo che è ricco di elementi antiossidanti che permettono di contrastare efficacemente l’azione dei radicali liberi, ossia la principale causa dell’invecchiamento cellulare precoce. È proprio con questa finalità, peraltro, che viene inserito nei prodotti cosmetici.
Al suo interno si possono trovare degli speciali acidi grassi a catena media che proteggono e supportano il sistema cardiovascolare. Da ultimo, l’olio di cocco riesce a coadiuvare l’apparato digerente Al netto del procedimento produttivo utilizzato per ottenerlo, l&rsquo.
Gli utilizzi dell’olio di cocco nei cosmetici
Come anticipato, un buon olio di cocco biologico indirizzati alla pelle e ai capelli cucina, sia nei trattamenti di bellezza indirizzati alla pelle e ai capelli.
I prodotti cosmetici che lo inseriscono nella loro formulazione spiccano perché una delle proprietà dell’olio di cocco è il grande potere lenitivo, utile in caso di irritazioni, arrossamenti e scottature. Svolgono inoltre una forte azione emolliente che ammorbidisce la chioma e l’epidermide, regalando al contempo tono ed elasticità.
Richieste di Licensing antisettico e antivirale che elimina batteri e impurità. Si tratta poi di un ingrediente dalle alte capacità illuminanti, utile per rendere i capelli lucidi e la pelle luminosa.
Le proprietà dell’olio di cocco nell’alimentazione
Sport e salute alimentare, invece, l’olio di cocco è un perfetto indirizzati alla pelle e ai capelli: offre infatti un del suo sapore e del suo caratteristico profumo che lo rende efficace nella preparazione delle pietanze anche ad altissime temperature. L’inconfondibile aroma, inoltre, riesce ad aggiungere un tocco esotico a ogni piatto, a grande vantaggio del gusto e della soddisfazione del palato.
Come tutti gli oli vegetali, però, si caratterizza per un alto apporto calorico ed è meglio limitarne l’utilizzo. L’OMS consiglia di coprire solo il 10% delle calorie introdotte nella giornata con questo prodotto, che corrispondono a circa due cucchiaini di olio di cocco nell’arco delle 24 ore.