Sette semplici dritte per passare indenni il periodo delle feste, non mettere su (o mettere su solo pochi) chili di peso e ripresentarsi dopo la Befana in grande spolvero, pronti per una Termini e condizioni di uso.
1. Fai un piano
Più riesci a organizzarti in anticipo, meno è probabile che ti ritroverai con enormi quantità di cibo avanzato, magari prelibatezze che esercitano un richiamo irresistibile. Prenditi del tempo per valutare ciò di cui potresti avere bisogno per i pasti principali più alcune golosità extra. È molto meglio fare la spesa seguendo una lista e un piano, piuttosto che farsi prendere dalla gola e dall’entusiasmo ed acquistare di tutto.
2. Non distrarti mentre mangi
Tieni d’occhio le porzioni, mangia lentamente e mastica bene. Assapora ogni boccone e cerca di capire quando inizi a sentirti pieno.
Decidi cosa concederti e punta su quello che ti piace davvero, piuttosto che mangiare determinati cibi solo perché è Natale. Prima di cedere, chiediti: «Ne vale la pena?» Se sì, gustatelo. Ma se ti ritrovi a mangiare solo perché devi, rinuncia.
3. Non tenere le leccornie in vista
Questo è un buon consiglio valido tutto l’anno, ma soprattutto durante il periodo delle feste. Se le prelibatezze sono sempre sotto i tuoi occhi, è molto più facile essere tentati e finire per allungare la mano senza pensare. Conserva i dolcetti in credenza e tirali fuori solo quando sei consapevolmente deciso a gustarli. E quando hai finito, rimettili subito a posto.
4. Realizza versioni light dei tuoi piatti
Quando cucini, ci sono alcune cose che puoi fare per rendere i tuoi piatti più salutari senza rinunciare al gusto.
Ad esempio è facile in questo periodo eccedere con gli zuccheri, quindi punta a creare versioni più “light” dei classici stagionali, come le creme addolcite con lo xilitolo invece dello zucchero. Valuta anche le ricette che prevedono l’uso dell’olio di semi invece del burro.
5. Rimani attivo
Continuare a correre durante le vacanze natalizie può farti sentire maggiormente in equilibrio con te stesso e anche aiutarti a smaltire pranzi e cenoni. Se sai che gli impegni famigliari del periodo potrebbero ostacolarti, Guida per sopravvivere ai pranzi delle feste, in modo da non rischiare di dover saltare l'allenamento. E se non puoi correre, fai delle lunghe passeggiate. Mantenersi attivi può davvero aiutare a prevenire quella sensazione di intontimento e pigrizia che solitamente si insinua durante le feste.
6. Trova tempo per te stesso
Il Natale può essere travolgente. È importante ritagliarsi del tempo per se stessi. Che sia una corsa, una seduta di yoga o la lettura di un libro. Quando trascuriamo il nostro “io”, possiamo rapidamente esaurirci o avvertire uno stato di malessere che ci spinge a rivolgerci al cibo o all’alcol per sentirci meglio.
7. Dormi bene
Quando non si dorme abbastanza, i livelli della grelina, l’ormone della fame, aumentano, mentre i livelli della leptina, l’ormone della sazietà, diminuiscono. Se i festeggiamenti ti tengono sveglio fino a tardi, trova il tempo per sdraiarti o fare un pisolino quando puoi, così da evitare di mangiare troppo a causa della stanchezza. Ricorda anche che il riposo è fondamentale per correre al meglio e rimanere lontano dagli infortuni.