Ci è sempre stato detto che Valori e principi dei nostri contenuti, come una birra post-corsa o un bicchiere di vino per brindare a un nuovo personale, non solo è accettabile per la propria dieta, ma potrebbe effettivamente essere Alimenti amici di pelle e abbronzatura: ecco quali. Ma prima di versare un altro bicchiere di pinot nero, meglio scoprire cosa dicono le nuove rivelazioni controtendenza.

Recentemente, la World Heart Federation (WHF) Contatta la redazione una nuova linea di pensiero, che suggerisce che "nessuna quantità di alcol fa bene al cuore".

L'alcol è stato collegato al possibile aumento di rischio di malattie cardiovascolari, malattie coronariche, ictus, insufficienza cardiaca, malattie cardiache ipertensive, cardiomiopatia, fibrillazione atriale e aneurisma. Secondo il rapporto, nel 2019, più di 2,4 milioni di persone sarebbero morte a causa dell'alcol, il 4,3% di tutti decessi a livello globale.

Dimagrire velocemente senza stress: consigli smart?

Quindi, cosa pensare di tutti quegli studi che sostengono che un bicchiere di vino avrebbe benefici cardioprotettivi?

Il WHF ha sottolineato che, anche se esistono ricerche che mostrano una connessione positiva tra salute e consumo moderato di alcol, molti di questi studi non tengono conto di altri fattori sullo stile di vita dei partecipanti, come condizioni preesistenti o la storia clinica di ognuno.

"La rappresentazione dell'alcol come strumento necessario per una vita sociale allegra ha distolto l'attenzione dai danni stessi causati dal suo consumo, così come le frequenti e ampiamente pubblicizzate affermazioni che il bere moderato, come un bicchiere di vino rosso al giorno, possa offrire protezione contro le malattie cardiovascolari", ha spiegato Monika Arora, membro del comitato WHF Advocacy e co-autore dello studio. "Nel migliore dei casi, tutte queste affermazioni sono prive di informazione e, nel peggiore, un tentativo dell'industria dell'alcol di ingannare il pubblico sulla pericolosità del loro prodotto".

Molti medici sono d'accordo con i risultati del WHF. Andrew Freeman, co-presidente dell'American College of Cardiology Prevention of Cardiovascular Disease Nutrition and Lifestyle Work Group spiega che non ha mai consigliato a nessuno di iniziare a bere, anche se ci sono studi che sostengono che una piccola quantità di alcol può avere benefici cardioprotettivi. Questo perché ci sono anche altri rischi coinvolti, non ultimo il potenziale abuso di alcol. Aggiunge, poi, che questo cambio di rotta non è poi così tanto strano, dato che, come si può imparare a interpretare meglio i dati ricavati da nuovi studi, può variare anche la valutazione su dati precedentemente analizzati.

getty images

L'impatto negativo dell'alcol sulla salute del cuore

Le linee guida degli Stati Uniti (USDA) dicono che coloro che hanno l'età legale per bere dovrebbero comunque astenersi dal bere o almeno bere con moderazione. Moderati sono considerati due drink (o meno) al giorno per gli uomini e un drink (o meno) al giorno per le donne. Le stesse linee guida suggeriscono anche che "per la salute è meglio bere meno che bere di più", e fanno notare che le prove emergenti hanno trovato che la maggiore quantità di assunzione di alcol è associata a un aumento del rischio di morte rispetto a una minore.

Jennifer Wong, cardiologo e direttore medico di cardiologia non invasiva al MemorialCare Heart and Vascular Institute è anche lei d'accordo con la politica del WHF, e fa notare che, anche se alcune ricerche sostengono che l'alcol potrebbe portare dei benefici, altre ricerche hanno collegato il consumo di alcol a tumori e problemi cardiaci.

"Sono d'accordo con questa nuova interpretazione", dice. "Da tempo sappiamo che ci possono essere rischi, sia dal punto di vista cardiaco che non, legati consumo di alcol".

L'American Heart Association (AHA) avverte che troppo alcol può aumentare i grassi nel sangue (noti come trigliceridi), che possono aumentare il rischio di infarto o ictus. L'AHA ha anche recentemente cambiato le proprie linee guida in base ai risultati delle nuove ricerche, suggerendo di ridurre l'uso di alcol. Anche l'Alimentazione e benessere sostiene che la ricerca che suggerisce che l'uso di alcol può essere un fattore di rischio per diversi tipi di cancro.

Uno studio ha scoperto che il consumo moderato di alcol aumenta il rischio di ictus e di malattie delle arterie periferiche; un altro recente studio ha rivelato che, anche se il consumo moderato di alcol può portare benefici in alcuni soggetti, nelle donne può comunque aumentare il rischio di sviluppare il cancro al seno, polipi del colon, cancro al colon e la possibilità di fratture ossee.

getty images

Esistono reali benefici per la salute del cuore legati all'alcol?

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno fatto notare che studi passati sostenevano esattamente il contrario. Uno studio aveva scoperto che bere moderatamente poteva avere un effetto protettivo verso le malattie cardiache; un'altra ricerca suggeriva che il consumo moderato poteva ridurre il rischio di infarto, ictus e morte per coloro che già vivevano con malattie cardiache; l'American Heart Association AHA aveva pubblicato uno studio in cui sosteneva che l'assunzione moderata di alcol era stata associata a un minor rischio di morte per malattie cardiovascolari rispetto a coloro che non bevevano o bevevano eccessivamente (questo perché l'alcol, in lieve quantità, aiuta a ridurre i segnali di stress provenienti dal cervello, aiutando ad abbassare il rischio di malattie cardiache).

C'è anche chi sostiene che l'uso di alcol possa migliorare la longevità, prendendo come esempio le zone blu, quelle aree del mondo dove le persone vivono più a lungo. In queste aree, si mangiano molte verdure, si fa un esercizio fisico regolare, si mantengono stretti legami sociali e si beve moderatamente, dice Freeman. Di conseguenza nascono poi altre domande: c'è qualche tipologia di alcol che possa far bene alla salute? Esiste una soglia che è preferibile non superare?

Prendiamo il vino rosso, per esempio. Ci sono flavonoidi e antiossidanti nel vino che potrebbero potenzialmente ridurre il rischio di malattie cardiache, ma Wong nota che gli stessi possono essere trovati anche in uva, succo d'uva, mirtilli e arachidi. Inoltre, alcuni studi hanno scoperto che l'alcol può aiutare ad aumentare il colesterolo HDL, ma Wong suggerisce che una regolare attività fisica può avere risultati simili. Quindi, sono necessarie ulteriori ricerche.


In conclusione: alcune ricerche dicono che l'alcol può avere benefici per la salute, ma nel complesso i rischi li superano. Freeman sostiene che i risultati vanno in entrambe i sensi, ma che ci sono troppe domande persistenti in entrambi i casi per dare un chiaro suggerimento.

Se stai cercando un modo per migliorare lo stato di salute del cuore, secondo il rapporto WHF è meglio non coinvolgere l'alcol. Wong suggerisce piuttosto di dormire sette o otto ore a notte, praticare tecniche di mindfulness e relax, e praticare attività sportiva dalle due alle tre ore a settimana.