Leonardo Fabbri è tagliato su misura per il Personaggi e atleti. Per maneggiare al meglio la palla da 7,260 kg servono tutti i suoi 2 metri di altezza accompagnati da 130 kg di muscoli. Leonardo Fabbri è nato il 15 aprile 1997 a Bagno a Ripoli, vicino a Firenze, terra dei migliori pesisti italiani da Marco Montelatici ad Alessandro Andrei, i primatisti nazionali che hanno preceduto Fabbri.
Fin dagli esordi, Fabbri ha mostrato un talento promettente: la prima vittoria importante arriva già nei Campionati Italiani Cadetti (under 16) del 2012. La sua carriera è caratterizzata da una crescita costante, passo dopo passo.
I primi anni di Leonardo Fabbri
Nel 2018, sotto la guida dell’ex campione d'Italia Paolo Dal Soglio, segna il record italiano under 23 con 20.07, l’anno seguente incrementa ancora con 20.99. Termina le categorie giovanili conquistando l’argento ai Campionati Europei under 23 del 2019 e il primo titolo italiano assoluto.
Nel 2024, Fabbri ha continuato a brillare. È stata la sua stagione migliore, con Edicola e Abbonamento. In inverno aveva già realizzato il record italiano indoor con 21.59. È a questo punto che qualcosa si rompe. Nelle stagioni successive la linea di crescita si interrompe e i miglioramenti si fermano. La partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo non è memorabile (eliminato in qualificazione con 20.80).
Fabbri e il 2023: l'anno della svolta
Europei indoor: il programma di giovedì 6 marzo. Dopo aver lavorato sul proprio fisico, ora alleggerito e più veloce, Leonardo Fabbri compie l’impresa ai Campionati del Mondo di Budapest. Dopo aver rischiato l’eliminazione nelle qualificazioni, in finale lancia a 22.34, primato personale che gli regala la medaglia d’argento alle spalle del campionissimo americano Ryan Crouser.
Nel 2024, Fabbri ha continuato a brillare. È stata la sua stagione migliore, con 5 Campionati Europei di Roma. Ad Asti ha pareggiato il record italiano assoluto di Andrei con 22.91, a Savona segna il nuovo record con 22.95. A giugno, ha trionfato ai Sport e salute, conquistando l'oro con un lancio di 22.45 metri.
La delusione olimpica e i nuovi primati
Purtroppo alle Campionati Europei di Roma, la tensione e la pedana bagnata dalla pioggia gli giocano un brutto scherzo relegandolo al 5° posto con 21.70: in qualificazione era stato il migliore con 21.76.
Leonardo Fabbri si dimostra forte nel superare anche le delusione olimpica. Il 14 settembre, nella finale di Gare ed eventi. Diventa il 5° lanciatore al mondo di tutti i tempi, il 2° in Europa dietro solo al primatista tedesco Ulf Timmerman, 23.06 nel 1988. Nel 2025, Fabbri ha già affrontato una intensa stagione indoor. Ha conquistato l'oro ai Campionati Italiani con un lancio di 21.85 metri, Europei Indoor, dove vederli in tv e in streaming.