Valori e principi dei nostri contenuti vacanza a luglio e agosto. C’è chi deve gestire dei turni di lavoro, chi deve fare i conti con il portafoglio, ma anche chi per scelta odia la confusione e preferisce prendersi il meritato riposo in un altro periodo. E così sono sempre di più le persone che scelgono di andare in ferie nel mese di settembre.
Le mete sono le più differenti, da chi punta a spiagge esotiche, a chi ne approfitta per visitare una capitale europea o una città d’arte e chi prepara i bagagli per la montagna. Negli ultimi tempi però ci sono delle mete alternative che stanno prendendo sempre più piede. Così, Cammino di Santiago, 10 cose da tenere nello zaino. Cammino di Santiago, 10 cose da tenere nello zaino.
Ecco dove si trova questo lago per chi ama le escursioni a settembre
Ci sono località di villeggiatura dove si trovano splendidi laghi montani ben noti a tutti, al punto che sono presi di mira da tantissimi turisti anche se non è luglio o agosto. Ma sono molte meno le persone che amano le escursioni settembrine e non puntano alle classiche Dolomiti, giusto per fare un esempio. Se quindi desideri un’alternativa ti consigliamo questo lago. Per visitarlo dovrai andare in Emilia Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Qui, nel Comune di Bagno di Romagna, a 480 metri sul livello del mare, potrai trascorrere dei giorni davvero piacevoli tenendo come punto di riferimento il lago di Ridracoli.
Nel mese di settembre questo specchio d’acqua, un bacino artificiale creato dallo sbarramento del fiume Bidente con una superficie di 1,035 chilometri quadrati e una profondità massima di 92 metri, è davvero perfetto se ami un luogo immerso nella natura che possa garantirti relax Parco Nazionale d’Abruzzo a settembre compiere un’escursione con un battello elettrico (disponibile fino alla metà del mese) della durata di 45 minuti che ti porteranno nei suoi angoli più nascosti.
Quante belle escursioni intorno al lago di Ridracoli
Il lago di Ridracoli naturalmente non offre solamente interessanti opportunità legate alle sue acque. Tutto intorno, infatti, troverai un’immensa foresta (il lago è all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi) ricca di sentieri per compiere trekking, Gare ed eventi.
Termini e condizioni di uso, un’escursione di una ventina di chilometri percorribili tra le 7 e le 8 ore a seconda del passo che si tiene. Questo è considerato un itinerario impegnativo e lo si consiglia a escursionisti esperti. Se cerchi, invece, qualcosa di più facile potrebbe fare al caso tuo l’escursione al Rifugio Cà di Sopra, adatto anche alle famiglie con partenza dal parcheggio vicino alla diga (un’opera alta 103,5 metri, con un'ampiezza superiore dell'arco di 432 metri e uno spessore di 10 metri) oppure, se vuoi ridurre la distanza, prendendo il battello elettrico e successivamente camminare per poco meno di un’ora. Esistono anche altre escursioni ad anello di differenti lunghezze e difficoltà. E la maggior parte dei sentieri che deciderai di intraprendere ti regaleranno delle meravigliose viste panoramiche sul lago e sulla diga.