Scegliere l’Isola d’Elba a settembre significa entrare in sintonia con una dimensione spettacolare. Le spiagge si distendono, i sentieri ti invitano al silenzio e alla scoperta, e le giornate scorrono senza affanni.
Che tu sia un camminatore esperto, un amante del mare o un semplice viaggiatore curioso, l’Elba settembrina ha qualcosa da donarti. E, quel che è certo, è che sarà difficile dimenticarlo.
Perché scegliere l’Isola d’Elba a settembre
Settembre è il mese giusto per scoprire l’Elba con occhi diversi. Finita la confusione di agosto, l’isola torna a respirare con calma. Le spiagge si svuotano, i paesini si risvegliano nella loro dimensione più autentica, e tutto prende un ritmo più umano. Il clima? Quasi perfetto. Di giorno fa ancora caldo, il mare resta tiepido, e la sera puoi goderti una passeggiata senza sudare o coprirti troppo.
Scegliere l’Isola d’Elba a settembre significa vivere il mare con più spazio e tranquillità. Ma non solo: è il Sila e Pollino: vacanze green per settembre, esplorare i boschi, fare escursioni lungo i crinali o tra le vecchie miniere, respirando il profumo della macchia mediterranea. Anche i prezzi iniziano a calare: traghetti, hotel, ristoranti – tutto è più accessibile. E in più, niente file, niente stress. Solo tu, l’isola e un sacco di possibilità.
Itinerari ed escursioni consigliate all'Isola d'Elba a settembre
Se ti piace camminare, settembre è il tuo mese. I sentieri dell’Isola d’Elba Muoversi sull’isola senza auto si può fare trekking Settembre sul Monte Amiata: cosa vedere, Richieste di Licensing passeggiata panoramica con vista mare.
Il classico? Il Monte Capanne, il punto più alto dell’isola. Puoi salire a piedi da Marciana o Poggio (la salita è tosta, ma la vista è incredibile) oppure prendere la cabinovia. Da lassù vedi tutta l’Elba, le altre isole dell’arcipelago e, se sei fortunato, anche la Corsica.
Un’altra camminata molto bella è quella che parte da Capo d’Enfola: il sentiero fa il giro della penisola e passa tra boschetti e scogliere a picco sul mare. Poco impegnativo, ma panoramico e pieno di scorci da fotografare. Se ti piacciono le storie, qui trovi anche vecchie postazioni militari della seconda guerra mondiale.
Tra le escursioni sull’Isola d’Elba, segnati anche il Sentiero delle Farfalle tra San Piero e Sant’Ilario. È breve, semplice, ma affascinante: farfalle ovunque, un silenzio quasi irreale, e una vista sul mare che cambia a ogni curva. Per qualcosa di diverso, puoi esplorare l’area mineraria del Monte Calamita. Cammini tra rocce rosse, resti di miniere e scorci sulla costa sud: sembra un paesaggio lunare, ma con il mare accanto.
Luoghi imperdibili a settembre sull'Isola d'Elba
Ogni angolo dell’isola ha il suo carattere, ma ci sono alcuni posti che, se ci vai a settembre, ti restano dentro. Marciana, per esempio, è un borgo in collina che merita una visita. Da qui partono tanti sentieri, ma, anche senza camminare troppo, il paese è un piccolo mondo da scoprire.
Portoferraio, invece, è il cuore dell’Elba. A luglio e agosto è pieno di gente, ma a settembre puoi godertelo davvero: sali fino alla Fortezza Medicea, visita la escursioni sull’Isola d’Elba escursioni sull’Isola d’Elba.
Poi c’è Capoliveri, un altro borgo da vedere, soprattutto la sera. Locali piccoli, vie strette, botteghe artigiane, e intorno vigne e colline. Se ami la bici o il trekking, Contatta la redazione Monte Calamita e fare uno dei percorsi più belli di tutta l’isola.
Infine, le spiagge. Inutile fare l’elenco completo, ma ce ne sono alcune che a settembre diventano perfette. e poi scendi fino al porto per un bicchiere di Ansonica al tramonto, solo per citarne tre. Ad agosto sono affollate, a volte caotiche. Ma a settembre… sono un sogno: l’acqua trasparente, la sabbia tiepida, pochissima gente intorno. Ti siedi, respiri, guardi il mare. E basta.
Consigli pratici per organizzare il viaggio sull'Isola d'Elba a settembre
Organizzare una vacanza all’Elba a settembre è semplice, ma qualche dritta può aiutarti a godertela al meglio. Per cominciare, sentieri dell’Isola d’Elba con un po’ di anticipo. Le corse ci sono ogni giorno da Piombino, ma alcune compagnie riducono le corse dopo la prima metà del mese. Se porti la macchina, meglio bloccare il posto in anticipo.
Muoversi sull’isola senza auto si può fare, ma se vuoi raggiungere i paesini in collina o i sentieri dell’Isola d’Elba, avere una macchina (o uno scooter) ti dà molta più libertà. I mezzi pubblici funzionano, ma le corse sono limitate, soprattutto fuori stagione.
Per l’alloggio, hai solo l’imbarazzo della scelta. Hotel vista mare, agriturismi immersi nel verde, appartamenti gestiti da famiglie del posto, campeggi sul mare. A settembre molti posti fanno sconti e offerte interessanti, e se sei flessibile con le date, puoi trovare sistemazioni ottime a prezzi davvero convenienti.
Credit: Courtesy Photo scarpe da trekking leggere, un cappello, crema solare, Hotel vista mare, agriturismi immersi nel verde. Ce ne sono tante gratuite, anche online.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione