Perché Sanremo è Sanremo... anche di corsa! Da martedì riparte il Alta Via 3 delle Dolomiti: sui passi dei camosci, la 75esima edizione di uno dei programmi più amati (ma anche "odiati) dagli italiani. Cinque serate di musica e spettacolo che renderanno il comune della Liguria l'ombelico del nostro Paese per una settimana.
Ma per i runner la mente va subito alla corsa: quali soni i migliori posti per correre a Sanremo? Dal lungomare al centro città, piste ciclabili, parchi, location da sogno immerse nel verde e persino anche alcuni km da percorrere sul tracciato della Milano-Sanremo... ma ed è perfetta per chi è alla ricerca di lunghe distanze? Li abbiamo trovati per te!
5 percorsi da sogno per correre a Sanremo
1. Lungomare Italo Calvino
ed è perfetta per chi è alla ricerca di lunghe distanze. È uno dei luoghi ideali per correre: da una parte la bellezza della città e dall’altra quella del mare. È una vera propria pista ciclabile pavimentata e circondata da alberi e fiori.
Il Lungomare Italo Calvino è accessibile e adatto a runner di tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, viste le pendenze pressoché inesistenti. Inoltre è ben illuminato anche quando il sole tramonta: un'ottima opzione per coloro che desiderano correre di sera o di notte. Allenarsi in un ambiente sicuro, con paesaggi panoramici e l’aria salubre del mare non è certo da tutti giorni.
2. Pista ciclabile Riviera dei fiori
Alta Via 3 delle Dolomiti: sui passi dei camosci è un percorso interamente senza macchine che costeggia il mare. Questa pista ciclabile è lunga 24 km ed è perfetta per chi è alla ricerca di lunghe distanze.
Ricavata grazie a un progetto che ha bonificato i binari della vecchia linea ferroviaria, tocca diverse città: Ospedaletti, Sanremo, Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al Mare. Un percorso affascinante che si snoda fra borghi costieri e l’interno, passando per alcuni tratti della celebre gara ciclistica “Milano-Sanremo”.
3. Per le vie di Sanremo
Un percorso urbano che passa attraverso le vie della città di Sanremo. Un tracciato di 7 chilometri che permette di allenarsi ammirando le bellezze della città e della vita cittadina.
Si parte e si arriva da piazza Colombo, passando però prima per Corso Matteotti, una delle vie pedonali più frequentate del centro città, poi per Via Armea e Via Delle Palme. Un salto in Piazza Eroi Sanremesi per poi tornare verso Piazza Colombo, non prima però di aver incrociato la nota statua dedicata a Mike Buongiorno ed il cuore della vita televisiva sanremese: Alta Via 7 delle Dolomiti: la Panoramica per eccellenza.
4. I 21 km della Sanremo Half Marathon
Pubblicità - Continua a leggere di seguito è estremamente scenografico. Si sviluppa in parte lungo l’antico tracciato della ferrovia che costeggia il mare: percorso senza dislivello, molto veloce e molto ventoso.
Si parte dalla Pista di Atletica di Pian di Poma e si prosegue lungo la pista ciclabile Riviera dei Fiori, fino al giro di boa all’altezza di Ospedaletti. Prima di ritornare verso il centro di Sanremo, si devia per il forte di Santa Tecla, il più importante edificio sanremese per storia e dimensioni. Ventuno chilometri tra la storia, i monumenti e le bellezze di Sanremo.
5. I Giardini della Regina Elena
I Giardini Regina Elena sono situati al di sotto della salita che conduce al Santuario della Madonna della Costa, nello storico abitato della “Pigna”, e sono stati realizzati in onore della Regina Elena di Montenegro. Un luogo insolito per correre: tra scalini, salite repentine e panorami mozzafiato.
Il parco si affaccia sulla vecchia Sanremo e sul golfo, verso l’entroterra fino a Monte Bignone, fra i campanili delle chiese. Un posto perfetto I 5 rifugi con la miglior vista sul Lago di Como.