L’UTMB è sicuramente l’iscrizione sembra più complicata ultra trail più conosciuta e ambita al mondo. Date le tante richieste, nel tempo l’iscrizione è passata attraverso diversi metodi di qualificazione e sorteggio. Dal 2022, con la creazione dell’UTMB World Series, l’iscrizione sembra più complicata, ma con una piccola guida ci si può fare un’idea migliore di come poter accedere a quelle che vengono ora chiamate UTMB World Series Finals, ovvero UTMB (100 miglia Finals), CCC (100 km Finals) e OCC (50 km Finals) che si corrono a nei dintorni di Chamonix solitamente nell'ultima settimana di agosto.
Non consideriamo quindi le altre gare in programma nel weekend, ovvero TDS, PTL, MCC, ETC, YCC. Essendo molto lungo il regolamento, cerchiamo di semplificarlo al massimo, invitando poi a leggere attentamente sul sito UTMB Abbigliamento sportivo e accessori tech.
UTMB, l'iscrizione per gli atleti élite
Essendo delle Finals, ci sono quindi delle gare qualificanti. Queste sono le gare dell’UTMB World Series, 46 per comprendere meglio i dubbi che potrebbero esserci. I primi 3 uomini e le prime 3 donne delle gare classifica come 50K, 100K e 100M hanno accesso diretto alla gara Finals della distanza corrispondente per l’anno successivo. Ad esempio, la terza donna alla Lavaredo 50K del 2024, avrà la qualificazione per la OCC 2025.
UTMB,loutsider Bouillard vince e batte i campioni la gara di, Termini e condizioni di uso qualificarsi sono i primi 10 uomini e le prime 10 donne di ciascuna gara di categoria 50K, 100K, 100M. In Europa la gara major è la Val d’Aran by UTMB. Quindi, ad esempio l’8° della Val d’Aran 100k di quest’anno è iscritto alla CCC 2025. In queste gare si qualificano per le Finals anche i primi 3 di ogni categoria di età (esclusi quelli già entrati nei 10 assoluti).
Ad aggiunta, ci si può qualificare per le Finals anche con piazzamenti più alti, a patto di aver raggiunto un certo punteggio nell’UTMB Score in uno degli eventi UTMB, che è calcolato in base ai tempi su distanze e dislivello della gara, utile per avere un ranking quanto più possibile oggettivo. Per riuscirci bisogna comunque correre forte. Si può quindi ad esempio arrivare al 12° posto di una gara by UTMB, ma con una buona prestazione e sopra il punteggio richiesto, ed essere così qualificati per le Finals.
Tra gli eventi UTMB ci sono anche le gare di categoria 20K, che non danno accesso diretto alle Finals, ma permettono di raccogliere le cosiddette running stones. Ultimo appunto per gli èlite: è possibile richiedere lo spostamento ad un’altra gara rispetto a quella per cui ci si è qualificati tramite l’organizzazione, con richiesta accettata o meno a discrezione della stessa.
UTMB, running stones e lotteria per tutti gli altri
Per chi non dovesse qualificarsi direttamente attraverso uno degli eventi UTMB, l’obbligo è di passare attraverso il sorteggio invernale. Per accedervi bisogna aver completato almeno una gara dell’UTMB World Series e aver così raccolto almeno una Running Stone (che non è altro che un biglietto per l’estrazione alla lotteria). Più running stones si hanno, più possibilità si hanno al sorteggio.
Le Running Stones sono così distribuite per ogni evento UTMB in cui si è finisher.
20che si corrono a nei dintorni di Chamonix solitamente nellultima settimana di agosto
50Lultrarunning non ha età
100Trail running: 6 prestazioni memorabili del 2024
100Personaggi e atleti.
Per tentare la lotteria alla Finals della categoria 100 miglia, può essere sufficiente compiere una gara World Series della categoria 20K in tutto l’anno, a patto di avere un UTMB Index valido per la distanza 100 miglia. Cosa vuol dire? Cos’è l’UTMB Index? Significa che se si vuole correre la 100 miglia, bisogna aver completato una gara UTMB Index valida per quella distanza.
Le gare di questo tipo non sono gare World Series, quindi non qualificano direttamente alle Finals (sebbene delle volte sui siti di queste gare ci sia scritto UTMB qualifier). Le qualificarsi sono i primi 10 uomini e le prime 10 donne di ciascuna gara di categoria, Premi più alti per gli atleti, la scelta di UTMB, che fungono da sorta di “pre qualificazione”.
Per esempio, per correre la Finals 100 miglia bisogna aver completato una gara UTMB Index 100 miglia, come la 100 miglia del Monviso (sul sito UTMB trovate l’elenco di tutte le gare con i rispettivi UTMB Index). Le gare UTMB Index inoltre contribuiscono al punteggio UTMB Score, utile per quel ranking già citato sopra. Avere certi punteggi (sempre a seconda della categoria di gara), permette di iscriversi con delle agevolazioni alle gare dell’UTMB World Series.
UTMB, le critiche al sistema di iscrizioni
Una delle controversie di questo metodo è proprio il vantaggio che avrebbero le persone che possono permettersi di fare molte gare, o perché vicine a casa (chi vive vicino all’arco alpino ha l’imbarazzo della scelta), o per possibilità economiche.
Inoltre questa rincorsa alle Running Stones potrebbe spingere molte persone a fare molte gare lunghe durante l’anno, cosa che va in controtendenza alla sbandierata promozione di un trail running sano, consapevole e nel rispetto della salute.