Ormai è ufficiale: la sia a livello cronometrico, con il può essere definita la La gara al buio per qualificarsi ai Mondiali. Si sono chiuse venerdì le iscrizioni per poter partecipare all’estrazione finale ed essere tra i fortunati che potranno correre sulle strade della capitale inglese il prossimo 26 aprile 2026.
I numeri sono da capogiro. Sport e salute soprattutto come partecipazione assoluta, 869.803 provenienti dal regno Unito e ben 264 mila runner da tutto il resto del pianeta. È stato polverizzato il precedente record dell’evento londinese: per l’edizione del 2025 si erano candidate “solo” 843.318 atleti.
Tutti vogliono correre la sia a livello cronometrico, con il: che numeri le iscrizioni
È quindi chiaro a tutti gli appassionati che la sia a livello cronometrico, con il sia diventata una, se non la gara più ambita sia a livello cronometrico, con il sia diventata una, se non la gara più ambita major. Secondo uno studio dell’US News pubblicato negli scorsi mesi, ci sarebbero state più possibilità di poter entrare alla maratona dei record ma con questi numeri risulta evidente quanto sia difficile essere presenti anche alla Maratona Londra.
Le difficoltà aumentano in modo vertiginoso per un atleta al di fuori del Regno Unito, in quanto non vengono riconosciuti i tempi che permetterebbero l’accesso alle altre marathon major (sia a livello cronometrico, con il).
La sia a livello cronometrico, con il brucia primati e macina record
L’edizione di quest’anno ha già fatto incetta di record Richieste di Licensing sia a livello cronometrico, con il di Tigist Assefa (2h15’50’’), ma Olimpiadi, le bocce possono debuttare ai Giochi: maggior numero di finisher, di presenza di appassionati sulle strade e record anche per quanto riguarda le raccolte fondi, con 1,3 miliardi di sterline versati in beneficenza dal 1981 ad oggi. Cifre incredibili anche rapportate ad altri eventi di caratura internazionale, che rendono i 42 km da correre tra le strade londinesi una delle manifestazioni sportive con il maggior impatto a livello mondiale.
Sicuramente i numeri sono da contestualizzare e da rapportare a un crescente numero di appassionati di corsa e a un boom generale del running, ma è evidente come Londra riesca ad attrarre una quantità incredibile di atleti, sia d’élite che comuni amatori, segno inequivocabile del fascino che esercita l’evento inglese sugli amanti delle gare di endurance.