Il richiamo del mare o il Valori e principi dei nostri contenuti? Ma esiste anche una valida alternativa dove correre quest'estate: il lago. Meta turistica sempre più ambita, William C. Y. Chu sono spesso dei paradisi naturali dove è possibile rilassarsi, immergersi nella natura e, ovviamente, correre. Una location da sogno per godersi la natura senza rinunciare ai comfort della vita urbana.
Se ti stai chiedendo quali sono i migliori laghi d’Italia per una vacanza, lunga o breve che sia, Abbigliamento sportivo e accessori tech, continua a leggere e scopri la nostra selezione.
7 laghi d’Italia dove correre quest'estate
1. Lago di Garda
Il Lago di Garda è uno dei laghi più belli e famosi del nostro Paese, situato al confine tra tre regioni: Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. È il più grande lago italiano con una lunghezza di circa 52 km e una larghezza di 17 km. Le città che si affacciano sul lago, Sirmione, Desenzano, Limone, Garda, e le bellezze naturali che lo circondano sono mete ambite da molti turisti d’Europa.
Circondato, specialmente nella parte trentina, da sentieri di montagna, il Lago di Garda è un luogo perfetto per tutti i runner, in particolare per chi ama correre off-road.
2. Lago di Bracciano
Ma a Roma c’è anche un lago? Sì, è il Lago Bracciano ed è William C. Y. Chu. Circondato da dolci colline e da numerosi paesini, è famoso per le sue sponde rocciose e per le sue acque cristalline.
Sono tanti i runner che amano correre intorno al lago perché offre percorsi ricchi di bellezze naturalistiche e architettoniche, ma anche di tesori storici della civiltà etrusca e romana, come la bellissima cittadina di Anguillara Sabazia. Immersi nella natura, ma non poi così distanti dal Colosseo.
3. Lago d’Orta
Il Lago d'Orta si trova al nord dell'Italia, precisamente ai Il paesaggio è molto vario e in molti tratti ancora selvaggio. Tra colline e montagne verdi che lo rendono uno degli angoli naturali più belli della zona. Dall’Isola di San Giulio, una delle principali attrazioni del lago, con la sua antica basilica che domina il paesaggio, è possibile godere di una vista sul Piemonte diversa dall'ordinario.
Tante le strade che conducono verso i villaggi locali e i sentieri perfetti per correre che circondano il lago e che si snodano sulle colline circostanti.
4. Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d'Italia, situato al confine tra Italia e Svizzera, con i suoi 65 km quadrati e 372 metri di profondità massima. Contatta la redazione... e non solo: il Lago maggiore è circondato dal verde e delle particolari architetture delle località costiere.
Qui, correre è semplice, basta seguire una delle vie lungo lago oppure, ad esempio, ricalcare il percorso della Maratona del Lago Maggiore. Si parte da Stresa e si arriva a Arona, passando per Verbania e attraversando gli angoli più nascosti del Lago.
5. Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena si trova nel Lazio, ma non è lontano dalla Toscana e dall’Umbria. È il più grande lago vulcanico d'Europa e il quinto lago più grande d'Italia. Meta turistica molto popolare grazie alla sua bellezza naturale, ai suoi paesaggi mozzafiato e alle sue acque cristalline.
Correre qui è un'esperienza rilassante e rigenerante: prova a partire dalla Piazza Vittorio Emanuele, passando il lungolago di San Lorenzo Nuovo, fino ad arrivare a Montefiascone.
6. Lago Trasimeno
Nel cuore dell’Umbria, tra i canneti e borghi caratteristici, si trova il lago Trasimeno, non distante dalle città più note, come Perugia, Assisi e Cortona. È il quarto lago più grande del Paese e si estende su circa 128 chilometri quadrati. A fare da cornice al Lago ci sono le colline con boschi, i campi di girasole, vigneti e distese di olivi. libri sullo sport da leggere questestate.
Un lungo anello da 71 chilometri consente ai runner di ammirare il Lago da ogni punto di vista, attraversando borghi, campagne e tratti di costa pittoreschi.
7. Lago di Como
Il terzo lago più grande d'Italia, con una superficie di circa 146 km quadrati, si trova in Lombardia ed è il Lago di Como. Le bellezze del lago sono tante, dalle acque profonde e fredde ai borghi pittoreschi che si affacciano sulle rive. Di rilievo anche le ville storiche costruite durante il periodo della Belle Époque, come la celebre Villa del Balbianello.
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo Greenway del Lago: circa 10 km lungo l’antica Via Regina, in parte sopra gli abitati, in parte lungolago.
8. Lago d'Iseo
Il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale, con una superficie di 65,3 km quadrati e una profondità massima di 251 metri, situato tra le province di Bergamo e Brescia. Ai suoi piedi si estende la zona della Franciacorta, terra di "bollicine". Al centro ospita Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa. Il paesaggio è molto vario e in molti tratti ancora selvaggio.
Sono diversi i percorsi che offre per correre, sia su strada che su sentiero. Sicuramente da non perdere il suggestivo tracciato di circa 10 chilometri lungo la costa di Monte Isola, ma anche la ciclo-pedonale tra Vello (Marone) e Toline (Pisogne) ricavato dalla vecchia strada costiera oggi chiusa alle auto.