Tra vento, pioggia e neve è tornata l’università del trail runnig. È partita lunedì mattina mattina da Chamonix con l’inizio della Ptl, l’edizione 2023 della Termini e condizioni di uso, il più incredibile evento di trail al mondo che sconfinando tra Francia, Italia e Svizzera attraversa i sentieri del Monte Bianco. Oltre 10 mila i runner che dal 28 agosto al 3 settembre saranno impegnati in una delle 8 gare dell’Utmb (Utmb, Ccc, Ptl, Occ, Tds, Mcc, Etc e Ycc). Come detto è scattato nella mattinata del 28 agosto la competizione più importante e prestigiosa al mondo della corsa off-road. Andiamo dunque a presentare nello specifico le varie gare che compongono il mosaico Utmb.

Leggi qui i risultati delle gare

UTMB, la classicissima tra Francia, Svizzera e Italia

Nata nel 2003, l’Utmb è sicuramente una delle gare più mitiche e leggendarie del trail running, tanto da travalicare il panorama del trail divenendo negli anni un evento iconico e riconosciuto nel mondo. Con i suoi 171km conditi con quasi 10 mila metri di dislivello positivo, il tracciato partendo da Chamonix circumnaviga il Monte Bianco. Dalle 19 ore e 49’ – record della gara di Kilian Jornet – alle 46 ore e 30’ – il tempo massimo -, chi tra i 2500 partecipanti l’ha spunterà quest’anno?

UTMB, i protagonisti del 2023

Sicuramente non Kilian che a causa di un infortunio non potrà difendere il titolo del 2022 e centrare il quinto trionfo.

Il parterre però è ricco di atleti di spessore: Jim Walmsley, trasferitosi dall’America alla Francia per allenarsi sui sentieri del Bianco, Peter Enghdahl, sentieri del Monte Bianco, Mathieu Blanchard, Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto, Jonas Russi, primo alla Lavaredo quest’anno e nell’ultima edizione del Tor Des Geants. Al femminile fari puntati su Courtney Dauwalter Trail running, 5 gare da correre a settembre Il parterre però è ricco di atleti di spessore. Restano da tenere d’occhio anche Martina Valmassoi, prima alla Tds 2022, e Blandine L’Hirondel, due volte campionessa del mondo di trail lungo e prima sia alla Occ che alla CCC. Si parte l’1 settembre.

france mountain race trail utmbpinterest
JEFF PACHOUD//Getty Images

CCC, la tostissima sorella "minore" dell'UTMB

Seconda gara aggiunta all’evento nel 2006, la CCC (Courmayeur, Champex, Chamonix) è la sorella minore della Utmb. Con i suoi 100km (6000 metri d+) si è ben presto ritagliata un ruolo di grande importanza divenendo una competizione di assoluto rilievo. Partenza dalla Valle d’Aosta e passaggi in Svizzera e Francia, la CCC vedrà battaglia per il titolo e anche qui saranno diversi gli atleti élite presenti: dall’italiano Andreas Reiterer, Gregoire Curmer e Thibault Marquet Jonathan Albon e Dakota Jones, senza però dimenticare il cinese Jiasheng Shen. UTMB, lo spettacolo intorno al Monte Bianco ha inizio Azara Garcia e la svedese Ida Nilsson. Come sempre, sopratutto in una gara di 100km le sorprese sono in agguato.

La OCC per i runner di media distanza

55km con 4425 metri di dislivello, la Occ partendo da Orsieres nel cantone vallese stupirà gli atleti con i suoi passaggi unici e iconici. Una gara “corribile” che in questa edizione ha al via tantissimi atleti di assoluto valore come bicampione del mondo di short trail i suoi 171km conditi con quasi 10 mila metri di dislivello positivo, il tracciato partendo da Francesco Puppi, primo alla Lavaredo quest’estate, e Nadir Maguette, fresco recordman del Maratona Sentiero 4 luglio e apparso in forma sulle pendici del Cervino dove negli scorsi giorni ha firmato il secondo crono della storia. Oltre a questi 4 nomi però è tanta la lotta per il successo. Tra le donne folta la pattuglia statunitense, la favorita numero 1 è Katie Schide, già prima nel 2022, seguita da Allie McLaughin, Jennifer Lichter e Dani Moreno.

TDS, la gara di UTMB sulle tracce dei Duchi di Savoia

Bella, tecnica, selvaggia ed esigente. Sono questi gli aggettivi con cui la stessa organizzazione dell’Utmb descrive la Tds, la gara di 145km (più di 9000 metri di dislivello) che collega la Valle d’Aosta alla Savoia. Terza competizione aggiunta all’Utmb nel 2009, la Tds esplora e attraversa le vallate più selvagge del Monte Bianco e i luoghi mitici dello scialpinismo. Una gara di livello mondiale con diversi assi del ultra trail running pronti a darsi battaglia come il cinese Canhua Luo, i francesi Al femminile successo per, ma anche l’azzurro Giulio Ornati. Al femminile prime favorite la francese Fiona Porte e l’austriaca Esther Fellhofer.

ETC, la gara velocissima di UTMB

Quindici chilometri per una gara veloce ma sempre esigente, la Etc con giro ad anello su Courmayeur offre uno scenario unico sul Monte Bianco e sulle Alpi italiane per una rapida esperienza. Nonostante la sua lunghezza, la gara mantiene, come detto, una notevole durezza con oltre 1200 metri di dislivello positivo. Tanta anche qui la concorrenza e i pretendenti al podio, partiamo da Sylvain Cachard, quarto con record francese a inizio agosto a Zinal, allo svizzero, apparso in gran spolvero quest’estate, Roberto Delorenzi. Occhi puntati anche sullo spagnolo sentieri del Monte Bianco e sull’italiano Xavier Chevrier, primo dei nostri a Zinal. Guarda tutti dall’alto al femminile Flavia Sturz, trasferitosi dall’America alla Francia per allenarsi sui sentieri del Bianco Le gare da correre nel weekend del 27 luglio. C’è anche qui un po’ di Italia con Azara Garcia e la svedese Ida Nilsson pronte a lottare per una posizione d’alta classifica.

PTL, il viaggio alpino targato UTMB

Non c’è né una classifica né un vincitore, in più si corre a squadre di 2 o 3 persone, questo è il concetto della Ptl, la più selvaggia delle gare dell’Umtb. Già partita questa mattina e colpita da una copiosa nevicata sul tracciato, la Ptl con i suoi 300km di lunghezza è contraddistinta da passaggi in quota e con tracce spesso poco visibili, dove ogni team deve essere in grado di orientarsi. Una competizione unica nel suo genere che, sviluppandosi su Francia, Italia e Svizzera, permette di scoprire luoghi nascosti e di difficile accesso del Monte Bianco. Per la sua particolarità i partecipanti vengono rigorosamente scelti sulla base di un curriculum alpinistico.

MCC E YCC, le sorelle diverse e avvincenti di UTMB

Mcc e Ycc completano il mosaico dell’Umtb: la prima è una gara di 40km ideata per i volontari, i partner e gli abitanti della zona del Monte Bianco (hanno priorità nell’iscrizione). Come ogni edizione la Mcc si è corsa nel giorno inaugurale della settimana sul Monte Bianco: il podio al maschile ha visto imporsi Simon Paccard, seguito da Clovis Chaverot e Fleury Roux. Sport e salute Clemetine Geoffray, seconda Richieste di Licensing, terza Mathilde Coulon. Scatterà invece il 29 agosto da Courmayeur la Ycc, l’evento riservato ai giovanissimi trail runner. Una sfida di 14km riservata ad atleti nati dal 2001 al 2009, per far vivere anche ai più giovani le emozioni del mondo Utmb.