NON DI SOLA CORSA VIVE IL RUNNER. Potremmo sintetizzare così la filosofia di Claudio Boschini, running coach, preparatore atletico e istruttore FITRI (Federazione Italiana Triathlon) che nel corso del mese di dicembre - quello più complicato per ogni runner perché fa freddo, ci sono i giorni di vacanza e parecchie tentazioni a tavola – ci guiderà con i suoi video-allenamenti e utili consigli come “esercizi di mobilità prima della gara” di Runner’s World.
"La prima cosa che dico ai runner che vogliono allenarsi con me è: 'Smettila di correre e basta' - afferma il coach bergamasco -. Se corri troppo cala la motivazione e aumenta il rischio di farti male: aggiungi invece un po’ di potenziamento, nuoto e bicicletta. E poi in inverno c’è lo scialpinismo o lo sci nordico, due attività che si sposano perfettamente con la corsa oltre a essere splendide occasioni per fare sport all’aria aperta".
esercizi di riscaldamento prima della corsa dopo aver abbandonato le due ruote perché richiedevano troppo tempo, dedicandosi alla corsa su strada e off-road dove si sente davvero a suo agio. La passione di Claudio è senza dubbio l’endurance con sfide di extreme triathlon in cui anche il dislivello mette a dura prova la resistenza fisica e mentale.
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo Podisti Insonni con il quale ha iniziato l’attività di coaching e con cui corre ogni tanto alle 5.30 del mattino nella splendida Bergamo Alta.
Corri meglio se corri meno: i consigli e gli allenamenti di coach Boschini
I primi due circuiti che Claudio propone sono da fare all’aria aperta per tenere sempre alta la tua voglia di corsa fuori strada: "Si tratta di un primo circuit training in cui, dopo una adeguata fase di riscaldamento, si alternano 30” di esercizio a 200 metri di sprint per il potenziamento muscolare e per allenare la forza esplosiva, utile off-road e anche su strada". spiega il coach.
La seconda sessione riguarda invece il Core stability: 10 esercizi per i runner, molto divertente e allenante soprattutto per chi ha timore di annoiarsi con i soliti programmi. Entrambi gli allenamenti si possono eseguire indoor utilizzando un treadmill e inserendoli nella routine almeno una volta settimana.
Non può mancare tra le proposte di allenamento un circuito di core stability: "Una seduta veloce che dura 20/30 minuti e che può essere proposta due volte la settimana sia come allenamento singolo che come pre corsa", spiega Boschini che chiude il suo poker di video-allenamenti con un Circuit Training: allena muscoli e forza esplosiva senza sovraccarichi in cui è importante curare la qualità dell’esecuzione per trarne il massimo beneficio.