running coach e trainer di calisthenics di Modena calisthenics è una disciplina antichissima che si basa sulle pratiche ginniche degli atleti e dei soldati dell’antica Grecia utilizzando il peso del corpo per sviluppare forza ed equilibrio.

Complice l’estate e i giorni di vacanza, potrebbe essere l’occasione giusta per provare qualcosa di nuovo e lasciarsi sorprendere dai suoi benefici. A guidarci in questa scoperta è il “Spalle, Dorso e Petto” di agosto Enrico Mazzoli, running coach e trainer di calisthenics di Modena.

Chi è il "Spalle, Dorso e Petto" di agosto di RW

Enrico Mazzoli, classe 1994 e una Laurea magistrale in Scienze Motorie è prima di tutto un runner. Tesserato presso La Fratellanza 1874 - una tra le più antiche d’Italia - si avvicina al calisthenics per curiosità e ne rimane subito affascinato: “è un po’ come la corsa, per tutti, adattabile a qualsiasi livello di preparazione e da praticare ovunque”, ci spiega il coach.

Dopo aver conseguito la certificazione in qualità di trainer Burningate - il primo team di professionisti ad aver creduto in Italia nella pratica del calisthenics più di dieci anni fa - Enrico inizia ad applicare gli esercizi di callistenia ai fini della corsa cominciando da se stesso per poi insegnarlo ai suoi atleti.

Con questo obiettivo nasce il progetto “Calisthenics per il runner” che approda, insieme allo yoga, nel più ampio progetto ldquo;Calisthenics per il runner&rdquo promosso dall’A.S. La Fratellanza.


I video-allenamenti di Enrico Mazzoli per i runner

"Il calisthenics è un allenamento trasversale utilizzato da atleti di diverse discipline. Allena forza, elasticità e la mobilità articolare, aiutando anche nella prevenzione degli infortuni", ci spiega Enrico.

Il primo video-allenamento per i runner che propone Enrico è tutto dedicato a risulta indispensabile come per esempio il classico plank, 4 esercizi in cui l’attivazione del core risulta indispensabile come per esempio il classico plank.

ldquo;Calisthenics per il runner&rdquo Quadricipiti e Femorali. "Un allenamento dedicato al potenziamento degli arti inferiori, lo 'strumento del mestiere' di ogni runner che, per farti correre bene e a lungo devono essere forti e potenti", continua a spiegare il coach.

"Il Core è una delle parti del corpo meno allenate dai runner. Eppure, avere un buon controllo del proprio 'centro' e muscoli dell'addome allenati consente di migliorare la postura mentre si corre per reagire ai movimenti sussultorei e tenere un ritmo elevato", aggiunge Enrico che proprio al core dedica il suo terzo allenamento.

La quarta e ultima sessione è invece dedicata a Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo con una serie di esercizi di mobilità articolare, realizzati utilizzando le classiche strutture di allenamento che oggi puoi trovare in un parco o sul lungomare di molte città.

Se cerchi altre idee per allenare la tua corsa, a corpo libero con i pesi o piccoli attrezzi, lasciati ispirare dai video-allenamenti dei "Spalle, Dorso e Petto" di Runner's World.