Da un record europeo all'altro: il primo sui 10km su strada, il Lultimo allenamento lungo di Kilian Jornet fa davvero impressione. Lo svedese Andreas Almgren Più veloce sui 5 chilometri con questi allenamenti.
L'ultima grande impresa con il primato continentale dei 5000 metri (12:44.27, primo europeo sotto il muro dei 12'45"), l'ha improvvisamente catapultato al dodicesimo tempo della storia. Ma ci sono segreti per riuscire a correre così forte? Quali sono state le sessioni chiavi per segnare il nuovo primato? In che modo l'allenamento di Almgren può essere utile anche a noi amatori? In una lunga chiacchierata con i colleghi di RunnersNerd, il campione svedese ha risposto a tutto.
L'allenamento chiave di Almgren per il record europeo sui 5000 metri
Nell'incontro, Andreas si è soffermato su un allenamento svolto a due settimane dal record che è stato fondamentale per riuscire nell'impresa. Questa sessione era composta da: un 3000, un 1500 e 3x300, tutti corsi a ritmo gara (2'32" al chilometro).
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo recupero è stato di 6 minuti, dopo il 1500 di 8, mentre tra le ripetute Come riscaldarsi prima di correre una 5 chilometri.
In che modo l'allenamento di record di Almgren può esserti utile
Ma la grande sorpresa è che questo (duro) allenamento può essere applicabile alla tabella di chiunque voglia correre al massimo un 5000. Se il tuo obiettivo è correre la distanza in 25', ti basterà completare il 3000 in 15', il 1500 in 7'30", mentre le ripetute sui 300 in 1'35" o leggermente più forte.
L'utilità di questa sessione è in primis quella di farti famigliarizzare il ritmo che dovrai tenere in gara, inoltre, stimola la capacità di mantenere il ritmo obiettivo sotto sforzo, che è esattamente quello di cui avrai bisogno il giorno della gara. Infine, è un ottimo indicatore del tuo stato di forma: se completerai l'intera sessione molto probabilmente sarai in grado di correre al tuo ritmo-obiettivo, se finisci l'allenamento con ancora buone energie, probabilmente in gara potrai spingere di più. Se, invece, non finirai l'allenamento al ritmo desiderato, forse dovrai rivedere i tuoi piani.