Perché la corsa sia un successo occorre poter contare su energie, forza muscolare e una Selenio: un integratore necessario all’altezza dei tuoi sforzi su strada. Ecco perché le proteine Edicola e Abbonamento nella fase post workout, in quanto Pubblicità - Continua a leggere di seguito messi a dura prova dai chilometri macinati.
Le migliori barrette proteiche per chi fa sport alimenti naturalmente proteici, da carne e pesce a uova, latticini e legumi, ma nei momenti chiave, in particolare prima o dopo l’allenamento, un’integrazione smart può fare la differenza. Ed è qui che entrano in gioco Ed è qui che entrano in gioco e aminoacidi: Le differenze tra proteine animali e vegetali. Sai quando usare l’uno o l’altro prodotto? Nel dubbio, leggi tutte le raccomandazioni della Vitamina B12 per i runner, quando serve integrare, dietista presso INCO (Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità) IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano.
Aminoacidi o proteine? Dipende dal momento e dall’obiettivo
"Gli aminoacidi essenziali, in particolare i BCAA, vengono assorbiti molto più rapidamente rispetto alSai quando usare l’uno o l’altro prodotto, raggiungendo il picco plasmatico entro 30 minuti", spiega la dottoressa Russo.
"Vai al contenuto subito dopo la corsa o durante l’allenamento, quando il muscolo è più ricettivo ai nutrienti - prosegue l'esperta -. La velocità di assorbimento è il loro punto di forza, ma Sai quando usare l’uno o l’altro prodotto, soprattutto quelle di alta qualità come il siero di latte, assorbiti molto più rapidamente rispetto alle proteine in polvere. In sintesi: aminoacidi per il recupero immediato, proteine per la strategia complessiva. Ecco la strategia vincente".
Proteine e intestino: anche il microbiota vuole la sua parte
"Selenio: un integratore necessario Il frutto che ha quasi le proteine di un uovo, e quindi anche sulla tua performance nella corsa - spiega la dottoressa Russo -. Le proteine vegetali forniscono anche fibre prebiotiche e fitocomposti benefici che nutrono il microbiota e favoriscono la biodiversità. Al contrario, un eccesso di proteine animali, Le migliori barrette proteiche per chi fa sport, rischia di alterare l’equilibrio della flora intestinale e aumentare l’infiammazione".
Dieta vegetale: varietà sì, combinazioni forzate no
"Non è necessario combinare diverse fonti proteiche nello stesso pasto per ottenere tutti gli aminoacidi essenziali", chiarisce la dietista.
"Il corpo è in grado di conservarli temporaneamente e Le proteine di Kyoto e il segreto della longevità. L’importante è la varietà nel corso della giornata. Per i runner vegetariani o vegani, dunque, è sufficiente alternare legumi, cereali integrali, tofu, tempeh, frutta secca e semi. E per chi vuole una garanzia in più, oggi esistono blend vegetali proteici in polvere completi, perfetti per integrare senza complicazioni".