Sono due scelte versatili, gustose e utilizzate da tantissimi sportivi, anche di livello mondiale. Mangiati entrambi come spuntino Lo yogurt è un prodotto lattiero-caseario ottenuto dalla fermentazione del I 10 benefici dello yogurt per gli sportivi, lo yogurt e il kefir nell'ultimo periodo hanno guadagnato notevole rispetto nel panorama della nutrizione sportiva.

Quando si tratta di alimentazione per atleti, infatti, yogurt e kefir sono due alimenti fermentati che offrono numerosi benefici. Ma quale dei due è più adatto ai runner? Anche se penserai che a primo avviso possa non esserci una risposta univoca, abbiamo provato a indagare per aiutarti nella scelta.

Yogurt vs kefir a confronto: quale scegliere se fai sport

Cos’è lo yogurt?

Lo yogurt è un prodotto lattiero-caseario ottenuto dalla fermentazione del latte grazie a specifici batteri. Lo conoscerai sicuramente, è noto per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato e tra i suoi principali benefici è una fonte di proteine e calcio, essenziali per la salute muscolare e ossea; favorisce la digestione e può essere più tollerato da chi ha una leggera intolleranza al lattosio.

Cos’è il kefir?

Forse meno noto, il kefir è una bevanda fermentata originaria del Caucaso, ottenuta dalla fermentazione del latte con “grani di kefir”, che contengono una combinazione di batteri e lieviti. Rispetto allo yogurt, il kefir offre una maggiore varietà di microrganismi benefici.

Il kefir grazie a oltre 30 ceppi di batteri e lieviti, favorisce un microbiota intestinale sano; in più migliora la digestione e riduce il gonfiore addominale. Senza dimenticare le sue proprietà antinfiammatorie.

Natural Probio Natural Probio Kefir di Latte

Natural Probio Kefir di Latte

Yogurt vs kefir: quale scegliere per migliorare le performance

Con la sua ricca composizione probiotica, il kefir può essere particolarmente utile per i runner che desiderano migliorare la salute intestinale e ridurre l’infiammazione muscolare. La sua azione antinfiammatoria può favorire un recupero più rapido dopo gli allenamenti, sopratutto quelli più intensi. Invece, se l’obiettivo è aumentare l’apporto proteico per supportare la crescita muscolare, lo yogurt, soprattutto nella variante greca, è una scelta super. La sua consistenza densa lo rende ideale per essere consumato come spuntino post-allenamento.

Entrambi offrono benefici importante. Il kefir è ideale per chi cerca un supporto alla salute intestinale e un recupero più rapido, mentre lo yogurt è perfetto per chi desidera un apporto proteico maggiore. Integrare entrambi nella dieta può essere una strategia vincente per ottimizzare le performance e il benessere generale.