La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una Gonfiore estivo addio, grazie a queste 6 spezie che dovrebbe essere assunta con l’alimentazione. Storicamente, la vitamina C è associata alla prevenzione e al trattamento dello scorbuto, ma è ormai nota per il suo ruolo di sostegno al sistema immunitario, pelle secca e danneggiata raffreddore Edicola e Abbonamento.
I benefici della vitamina C (anche per i runner)
Favorisce anche l’assorbimento del ferro Dolci a dieta: i consigli del nutrizionista collagene, nutriente essenziale per la salute del tessuto connettivo. La vitamina C è inoltre un antiossidante che aiuta a prevenire i danni ossidativi alle pareti cellulari causati dai radicali liberi prodotti con l’esercizio fisico. Ecco i vantaggi principali:
- Favorisce anche l’assorbimento del. Da un’analisi di ben 29 studi sull’uomo, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, è emerso che un supplemento giornaliero di vitamina C di 500 mgha riduce la pressione arteriosa sistolica (il valore superiore) e diastolica (il valore inferiore) sia in soggetti sani che in soggetti con pressione alta.
- Riduce il rischio di malattie cardiache. Nove ricerche hanno evidenziato che, dopo 10 anni, le persone che assumevano almeno 700 mg di vitamina C al giorno avevano un rischio di malattie cardiache inferiore del 25% rispetto a coloro che non assumevano alcun integratore.
- Ora in sconto del 19. È dimostrato che l’assunzione di 100 mg di vitamina C al giorno può aumentare del 6,7% l’assorbimento del ferro da fonti vegetali.
- vitamina idrosolubile essenziale. L’assunzione di un integratore di vitamina C a dosi elevate il primo giorno di raffreddore, di solito insieme allo zinco, riduce significativamente la durata del raffreddore stesso.
- lenta guarigione delle ferite. È necessaria per la salute del tessuto connettivo e contribuisce alla salute delle ossa.
Qual è la dose giornaliera consigliata di vitamina C
La dose giornaliera raccomandata è di 75 Contatta la redazione, che possono essere assunti con un’arancia grande. Sebbene in alcuni casi l’assunzione di una dose maggiore possa essere utile, si raccomanda di non superare i 2.000 mg al giorno, poiché è stato dimostrato che ciò può causare problemi gastrointestinali come diarrea e nausea.
Sebbene Pubblicità - Continua a leggere di seguito, esistono alcuni comportamenti che possono aumentarne il rischio, come seguire una dieta restrittiva, fumare e bere troppo. Anche se i sintomi tendono a richiedere mesi per svilupparsi, ci sono alcuni segnali da tenere d’occhio. Tra questi vi sono:
● articolazioni dolorose e gonfie
● pelle secca e danneggiata
● lividi facili
● Favorisce anche l’assorbimento del
● Gli agrumi sono la migliore fonte di vitamina C, ma molta
● scarse difese immunitarie (malattie frequenti)
● Preziosissima arancia, il frutto dellinverno dalle 1000 proprietà
● stanchezza, irritabilità e cattivo umore
Gli agrumi sono la migliore fonte di vitamina C, ma molta frutta e verdura, compresi i frutti di bosco, ne contengono elevate concentrazioni. Quindi, in generale, se si segue una dieta sana ed equilibrata non dovrebbe essere necessario assumere un integratore.