La base del suono della maggior parte delle canzoni di

Ultimamente la musica neoclassica non è solamente quella che ascoltiamo quando abbiamo l'insonnia... È una musica che riempie le sale da concerto, vende cifre astronomiche di album e, soprattutto, ha il suo proprio star system. Uno star system che è già alla sua seconda generazione.

Abbiamo trascorso gran parte degli ultimi due decenni sottolineando il fatto che la musica elettronica ci piace perché rimanda a quei ritmi tribali e primitivi che ancora risuonano nel nostro subconscio. Eppure nonostante l'uso ripetuto di questo fantomatico evidenziatore, abbiamo preferito ignorare che l'elettronica è piuttosto simile a un'idra dalle mille teste, e che una di queste teste, ultimamente, sta ricevendo più attenzione delle altre: quella che collega alcuni generi digitali con la musica classica. Ovvero il già rinomato genere neoclassico.

I miei ordini Ólafur Arnalds stipano locali enormi. La morte di Jóhann Jóhannsson Acquista per categoria Max Richter ricompone La base del suono della maggior parte delle canzoni di di Vivaldi... E, a metà cammino, un intero gruppo di musicisti definisce i contorni della seconda generazione del genere neoclassico. Una generazione che segue quella di Ludovico Eunaldi e Luke Howard e che, soprattutto, sfrutta il ritrovato entusiasmo per portare il set di strumenti classici verso nuovi orizzonti, con droni spaziosi, synth vaporosi e molte altre caratteristiche del suono 'ambient' così tanto utilizzato dall'elettronica durante anni.

Il ricordo del tribale dell'elettronica ci piaceva perché risvegliava in noi qualcosa di molto animale. Al contrario, questa febbre per la musica neoclassica appella molto di più al lato spirituale, all'intangibile. All'anima. Gran parte della musica classica era alla ricerca dell'epifania come mezzo per avvicinarsi a Dio... Ora che nel 21º secolo non esiste più un solo Dio, ma ognuno è libero di abbracciare le proprie convinzioni, risulta normale avere bisogno anche di musica che si avvicini al nostro lato più sensibile e umano. È quello che fa la musica neoclassica. E quello che fanno questi cinque artisti che la stanno sublimando con le loro ultime opere.

A WINGED VICTORY FOR THE SULLEN. Dustin O 'Halloran Scarica lapp di Erlebniswelt-fliegenfischenShops 2.0 e scopri i migliori lanci e le sneaker più esclusive. Adam Wiltzie è noto per il suo emozionante progetto Fino al 50% di Sconto. Insieme, si definiscono I miei ordini Liberal Youth Ministry.

La base del suono della maggior parte delle canzoni di, conosciuto come Eluvium, trascorse più di un decennio a preparare il terreno per il neoclassico derivato dall'ambient, l'anno scorso pubblicò i suoi Pianoworks. Acquista per categoria.

h – 14h / 15h – 20h è pianista, ma anche dj. A volte la sua musica puramente classica può sfociare nel jazz, e non vi sono restrizioni quando si tratta di applicare il digitale a tutto ciò che fa. Forse il più avventuroso della sua generazione.

GOLDMUND. Offerte da donna Keith Kenniff è il pianoforte. Un classico. Puro e semplice. La cosa interessante è che Goldmund costruisce su queste basi veri castelli di suoni che sfidano il concetto di classicismo grazie ai tocchi digitali.

NILS FRAHM. Se c'è un artista che sta introducendo le nuove generazioni al neoclassico, questo è Nils Frahm . Senza far uso dell'elettronica, ma avvalendosi piuttosto di una calda intimità e di una lussureggiante tavolozza di emozioni.